ANNALISA STROPPA DEBUTTA NEL RUOLO DI GIOVANNA SEYMOUR IN ANNA BOLENA

29.04.2018

l 29 aprile 2018 Annalisa Stroppa debutta nel ruolo di Giovanna Seymour in Anna Bolena al Teatro Filarmonico di Verona, in un allestimento di Graham Vick sotto la direzione musicale del Maestro Jordi Bernàcer, la prima di una serie di quattro recite che termina il 6 maggio 2018. Con lei condivideranno il palcoscenico Irina Lungu che si alterna con Elena Mosuc nel ruolo del titolo, Antonino Siragusa e Mert Süngü in quello di Lord Riccardo Percy, Mirco Palazzi in quello di Enrico VIII e Martina Belli in quello di Smeton.

"In questa regia Graham Vick descrive Anna Bolena e Giovanna Seymour come "due donne che si servono del letto per arrivare al trono" e Enrico VIII come "un uomo che usa il trono per arrivare al letto", spiega il mezzosoprano bresciano. "In questa sua visione quindi il potere è il motore trainante degli eventi e ognuno ama per uno scopo ben preciso. Quindi è con questa idea che devo interpretare la mia Giovanna, una donna disposta a tutto per diventare regina; sa che il re è nelle sue mani, lo giostra come meglio crede e lo condiziona anche grazie alla sua torbida sensualità, dicendogli senza giri di parole di non esser disposta a diventare una delle sue tanti amanti: quando le chiede che cosa desideri, lei risponde chiaramente "Amore e Fama". È combattuta e si sente terribilmente in colpa nei confronti di Bolena, tant'è che intercede fortemente per salvarle la vita, soprattutto per non avere questo peso sulla coscienza, ma sarà inutile. La mia lettura personale però la vede sinceramente innamorata di Enrico, e viene a trovarsi fra due fuochi: il re le il tragico fato della regina. Seymour è un ruolo molto impegnativo anche da un punto di vista meramente vocale, poiché prevede un mezzosoprano che svetti in acuto ma allo stesso tempo corposo e con accenti drammatici. Per me è una bella sfida e farò del mio meglio!"

Riguardo all'allestimento, Annalisa Stroppa aggiunge: "È una ripresa della produzione ideata proprio per il Teatro Filarmonico di Verona nel 2007, in "British Style" in cui i protagonisti emergono fortemente nell'azione al modo del teatro elisabettiano. Sono guidata dalla grande sensibilità musicale del Maestro Bernàcer e collaboro con un cast di colleghi eccezionali!"

Il mezzosoprano Annalisa Stroppa fotografata da Silvia Lelli

Annalisa Stroppa, al suo primo ruolo donizettiano, ha debuttato al Teatro Filarmonico di Verona nella parte di Rosina in Il barbiere di Siviglia nel 2015, anche se era precedentemente apparsa nel 2014 all'Arena di Verona nel ruolo di Stéphano in Roméo et Juliette. Dopo questa Bolena, i suoi prossimi impegni includono il ruolo della protagonista in Carmen a Opera Las Palmas e al Festival di Bregenz, e Dorabella in Così fan tutte al Teatro Regio di Torino.

Informazioni su Anna Bolena al Teatro Filarmonico di Verona:

Anna Bolena: Irina Lungu / Elena Mosuc; Giovanna Seymour: Annalisa Stroppa; Riccardo Percy: Antonino Siragusa / Mert Süngü; Enrico VIII: Mirco Palazzi; Smeton: Martina Belli; Rochefort: Romano dal Zovo; Sir Harbey: Nicola Pamio.

Jordi Bernàcer, direttore d'orchestra; Graham Vick, stage director.

Recite: 29 aprile; 2, 4, 6 maggio 2018

https://www.arena.it/filarmonico/en/shows/anna-bolena-2018.html