BRAHMS, STRAUSS, ČAJKOVSKIJ E MAHLER NEGLI INCONTRI CON ANTONIO ROSTAGNO
27.01.2020

Un nuovo progetto a cura di Antonio Rostagno, docente presso la Sapienza Università di Roma, per un nuovo ciclo di Lingotto per le scuole: un'iniziativa rivolta a tutti, ma pensata con specifica attenzione ai giovani delle scuole, con il fine di contribuire alla crescita del pubblico di domani e avvicinarlo, attraverso numerosi ascolti e video esemplificativi, alla musica d'arte. Nell'arco di tre incontri, che si svolgeranno tra gennaio e marzo alle 11 presso la Sala Madrid del Centro Congressi del Lingotto (via Nizza 280), saranno prese in esame le figure Brahms, Strauss, Čajkovskij e Mahler, intesi come i massimi esponenti delle principali correnti che animarono la scena musicale europea tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Il primo incontro, intitolato La cultura del nazionalismo germanico di fine Ottocento: Brahms e la sinfonia classica tedesca, Richard Strauss e il wagnerismo tedesco e in programma lunedì 27 gennaio, porrà a confronto alcune composizioni di Brahms e Strauss, i cui caratteri apparentemente antitetici verranno presentati nella loro parallela funzione culturale di affermare la centralità della Germania nel panorama europeo. In tal senso la storia della musica fornisce qui due esempi che spiegano meglio di tanti altri il mutamento degli equilibri politici ed economici nell'Europa fra fine Otto e primo Novecento.
Il decadentismo europeo: la voce russa di Čajkovskij fra intenzioni compositive e tracce psicanalitiche è invece il titolo del secondo appuntamento, in programma venerdì 14 febbraio, che prende in considerazione uno dei massimi esponenti della cultura del decadentismo europeo sovranazionale, sia pur con una voce inequivocabilmente segnata dalla sua origine russa.
Si chiude lunedì 2 marzo 2020 con Il mondo di Gustav Mahler fra le diverse culture di fine secolo: storicismo e negazione della storia, tardo-romanticismo e decadentismo, conservatorismo e avanguardia. Tutto viene sintetizzato nella sua nuova concezione della sinfonia come costruzione di un mondo, che al tempo stesso si lega a quello della vita e se ne distacca vivendo una vita autonoma.
Gli incontri sono a ingresso libero, ma per scuole e gruppi è necessaria la prenotazione allo 011 66 77 415 oppure info@lingottomusica.it.