DOLCEAMARO E LA POZIONE MAGICA PIERINO E IL LUPO e SINFONIA DEI GIOCATTOLI LE 8 STAGIONI (Vivaldi e Piazzolla)
24.03.2022

Nella foto: "Dolceamaro e la pozione magica" (Foto Edoardo Piva - © Teatro Regio Torino)
I primi tre appuntamenti di In famiglia, cartellone del Teatro Regio dedicato ai bambini, ragazzi e alle famiglie, sono in programma il 26 marzo, il 2 aprile e il 9 aprile 2022.
In famiglia 2022 è realizzato in partnership con Iren, Socio fondatore del Teatro Regio.
Sabato 26 marzo alle ore 11 nel Foyer del Toro con Dolceamaro e la pozione magica, L'elisir d'amore raccontato ai bambini, su musica di Gaetano Donizetti e firmato da Vittorio Sabadin nell'adattamento e nei testi. L'opera, in versione pocket, si trasforma così in una fiaba piena di personaggi buffi e situazioni divertenti, nelle quali anche i bambini potranno partecipare, cantando, per aiutare il timido Nemorino a conquistare la bella Adina. In scena: Mariasole Mainini (Adina), Alejandro Escobar (Nemorino), Lorenzo Battagion (Dulcamara) e l'attrice Giorgia Goldini (Belcore). Al pianoforte il maestro Giulio Laguzzi; la regia è di Anna Maria Bruzzese, i costumi di Laura Viglione, le ombre di Cora Demaria - Controluce Teatro d'Ombre.
Lo spettacolo è rivolto ai bambini dai 5 anni.

Nella foto: una illustrazione per la favola "Pierino e il lupo"
l secondo appuntamento è con Pierino e il lupo sabato 2 aprile, sempre nel Foyer del Toro. Il concerto delle ore 11 è andato esaurito, per cui a grande richiesta è stata aggiunta una replica alle ore 15. Pierino e il lupo è una favola sinfonica per voce recitante e orchestra composta da Sergej Prokof'ev. Un classico per l'infanzia con un eroe (Pierino), alcuni amici (il Gatto, l'Uccellino, l'Anatra), alleati fedeli (il Nonno e i Cacciatori) e un inevitabile nemico: il Lupo. Ognuno è una caricatura musicale, rappresentata da uno strumento diverso, mentre un'attrice narra la vicenda creando una corrispondenza perfetta tra suoni e immagini. Il maestro Giulio Laguzzi dirige l'Orchestra del Teatro Regio e l'attrice Giorgia Goldini. Nella Sinfonia dei giocattoli, recentemente attribuita a Edmund Angerer e in passato a Leopold Mozart, padre del genio salisburghese, alla classica orchestra sinfonica si affiancano alcuni strumenti tipici dell'infanzia, altri imitano il canto degli uccelli: un divertimento per l'ascolto.
Il concerto è rivolto ai bambini a partire dai 6 anni.

Nella foto: Sergey Galaktionov e gli Archi dell'Orchestra Teatro Regio Torino
Sabato 9 aprile alle ore 18 al Teatro Regio, l'Orchestra d'Archi Teatro Regio Torino con Sergey Galaktionov maestro concertatore e violino sarà protagonista del concerto Le 8 Stagioni. In programma, Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi e Las cuatro estaciones porteñas (ovvero di Buenos Aires) di Astor Piazzolla, nella trascrizione di Diego Migliorini. Undicimila chilometri e due secoli e mezzo separano il veneziano Antonio Vivaldi, uno dei più grandi compositori del Settecento, e Astor Piazzolla, il re del tango nuevo, affascinante stile che fonde sapientemente il tango, la musica colta e il jazz. Entrambi hanno tratto profonda ispirazione dall'osservazione dello scorrere delle stagioni e della loro influenza sulla vita quotidiana, traducendo l'incessante flusso del tempo in meravigliose "pitture sonore".
Età consigliata: a partire dai 10 anni.
BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
Prezzi dei biglietti
€ 5 per gliunder 18
€ 8 per gli adulti
Biglietteria
Posti in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241 - 011.8815.242
Aperta da lunedì a sabato ore 13-18.30; domenica ore 10-14; un'ora prima degli spettacoli
Alla Biglietteria non sono consentiti pagamenti in contanti ed è attivo il pagamento con Satispay.