ERNANI IN PRIMA VISIONE SU CLASSICA HD

L'Ernani di Giuseppe Verdi, dal Teatro Massimo di Palermo, va in onda in prima visione sabato 13 marzo alle ore 21.30 su Classica HD (Sky, canale 136).
Ernani, il dramma lirico in quattro parti di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave e ispirato al romanzo omonimo di Victor Hugo, è andato in scena al Teatro Massimo di Palermo dopo ventidue anni di assenza dalla programmazione. Il Teatro Massimo ha dedicato l'opera all'indimenticato tenore palermitano Vincenzo La Scola che debuttò nel ruolo nel 1999, proprio nel teatro di piazza Verdi, e di cui quest'anno ricorrono i dieci anni dalla prematura scomparsa.
Omer Meir Wellber dirige l'Orchestra e il Coro del Teatro Massimo (maestro del Coro Ciro Visco). Ludovico Rajata cura la mise en espace dell'opera che prevede l'uso della platea come spazio scenico, i palchi sono destinati al Coro mentre l'Orchestra è disposta tra palcoscenico e platea.
Le scenografie e i costumi sono di Francesco Zito, che già li aveva curati ventidue anni fa, e che ha adattato l'impianto scenografico alle esigenze della forma semiscenica dello spettacolo pensato per la trasmissione televisiva. Le luci sono di Giuseppe Di Iorio.
In scena quattro interpreti d'eccezione, il tenore Giorgio Berrugi (Ernani), il soprano Eleonora Buratto(Elvira), il baritono Simone Piazzola (Don Carlo) e il basso Michele Pertusi (Don Ruy Gomez de Silva). Completano il cast Irene Savignano (Giovanna), Carlo Bosi (Don Riccardo) e Andrea Pellegrini (Jago).
Ernani di Giuseppe verdi va in onda su Classica HD, in prima visione, sabato 13 marzo alle ore 21.30, e in replica, in orari da definirsi, 15, 17, 21, 23 marzo, e 1° e 9 aprile.
CLASSICA HD è un'emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica, in onda sul canale 136 della piattaforma SKY Italia. CLASSICA HD trasmette ininterrottamente ogni giorno 24 ore su 24, con un palinsesto che abbraccia opere liriche, concerti, musica da camera, danza classica e moderna, approfondimenti, documentari, film, speciali, jazz, musica di confine e molto altro ancora.

