FESTIVAL DE L'OPERA DE LYON

E' la prima volta che il Festival di Lione viene trasmesso in streaming e sarà in diretta, gratuito e in tutto il mondo, collegandosi direttamente a opera-lyon.com
Le date: dal 22 al 26 marzo. Il 22 e il 23 saranno dedicati a conferenze e dibattiti con musicologi, giornalisti, filosofi e psicanalisti, come presentazione ed approfondimento delle opere in programma..
Le date delle opere:
Mercoledì 24 marzo, alle 19.30: Ariane e Barbe Bleu di Paul Dukas, regia Alex Ollé/La Fura dels Baus, durata 2 ore.
Giovedì 25 marzo, alle 20.30, réportage "dietro le quinte" sul lavoro svolto in queste settimane per la nuova creazione Mélisande da Pelléas et Mélisande di Maurice Maeterlinck, musiche da Claude Debussy e Jean Sibelius, regia Richard Brunel (che nel settembre di quest'anno succederà a Serge Dorny come sovrintendente dell'Opéra di Lione) Durata 20 minuti.
Giovedì 25 marzo, alle 21.00, visita virtuale "entrate nelle scene di Mélisande", nella stupenda cornice del Museo dei Tessuti di Lione, dove si sono svolte le prove. Durata 10 minuti.
Si deciderà in seguito se offrire una versione cinematografica dell'opera o se metterla in scena.
Venerdì 26 marzo alle 20.00, Il Castello di Barbablù, di Bela Bartok, regia di Andriy Zholdak. L'opera viene presentata due volte la stessa sera in due diverse regie, una reale e l'altra simbolica, legata all'inconscio. Durata 2 ore.

