FESTIVAL RACHMANINOV A 150 ANNI DALLA NASCITA

10.05.2023

15, 23, 30 maggio e 6 giugno 2023 Accademia di Musica di Pinerolo

In concerto i grandi Maestri di fama internazionale Mariangela Vacatello, Enrico Pace, Pietro De Maria

e i loro allievi dei corsi di alto perfezionamento dell'Accademia di Musica.

In chiusura, i vincitori del Concorso Lamberto Brunelli

I 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov sono un'occasione unica per dedicare un approfondimento alla sua produzione pianistica, una miniera ricca di capolavori. Rachmaninov parla direttamente al cuore del pubblico, che da sempre gli tributa un successo planetario, grazie alla sua musica densa di comunicativa, a un dominio assoluto dell'arte del contrappunto e a una raffinatezza armonica di rara sensibilità. L'Accademia di Musica, grazie ai suoi docenti di fama internazionale e ai loro allievi dei corsi di alto perfezionamento di pianoforte già avviati alla carriera concertistica, gli rende omaggio dal 15 maggio al 6 giugno a Pinerolo con il Festival Rachmaninov.

Gli appuntamenti in programma sono quattro, tutti nella storica sala concerti di viale Giolitti, 7 a Pinerolo e prevedono l'esecuzione di musiche di Sergej Rachmaninov, con programmi incentrati sul repertorio solistico ma anche su quello per due pianoforti.

Si comincia lunedì 15 maggio con l'amatissima Mariangela Vacatello, pianista nota a livello internazionale per la curiosità e la versatilità delle sue esecuzioni; con lei sul palco Pietro Beltramo, Martina Giordani, Antonia De Pasqualeiscritti in Accademia al suo light course di alto perfezionamento.

Martedì 23 maggio a suonare insieme a Marta Cirio, Leonardo Vaccari, Piero Cintosi, Edoardo Manciniè il loro Maestro in Accademia Enrico Pace, pianista attivo sulla scena internazionale di più grande prestigio, noto al grande pubblico per i recital con il violinista Leonidas Kavakos.

Il terzo concerto vede protagonista martedì 30 maggio Pietro De Maria, pianista solista con prestigiose orchestre e direttori di fama internazionale, accademico di Santa Cecilia e docente al Mozarteum di Salisburgo, oltre che presso l'Accademia di Musica. L'occasione lo vede sul palco con i suoi quattro studenti Andrea Fucà, Maria Ponomaryova, Francesco Mattia Pellecchia, Natalia Pogosyan.

L'ultimo appuntamento previsto per martedì 6 giugno ospita Wakana Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo i due pianisti vincitori dell'XI Concorso Nazionale Pianistico "Lamberto Brunelli" di Vicenza nell'ambito della collaborazione tra l'Accademia di Musica di Pinerolo e Le Settimane musicali al Teatro Olimpico.

Tutti i concerti hanno inizio alle 20:30.

(Biglietti: 5 € | prenotazioni: noemi.dagostino@accademiadimusica.it | 0121 321040 | 3939062821)

L'attività concertistica dell'Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L'Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Galup.


PROGRAMMA CONCERTI

lunedì 15 maggio | ore 20:30 | Accademia di Musica

Mariangela Vacatello pianoforte

Allievi del suo Light course di alto perfezionamento di pianoforte
Pietro Beltramo, Martina Giordani, Antonia De Pasquale

Musiche di Sergej Rachmaninov
Preludi op. 3 n. 2 , op. 32 n. 5 e 12
Pietro Beltramo, pianoforte

Sonata n. 2 op. 36 (2a versione 1931)
Allegro agitato
Non allegro
L'istesso tempo
Allegro molto
Martina Giordani, pianoforte

Etudes Tableaux op. 39 n. 2 e n.5
Antonia De Pasquale

Suite n. 1 op. 5
Barcarolle
La nuit...
l'amour…
Les larmes
Pâques

Mariangela Vacatello e Antonia De Pasquale, pianoforti

Martedì 23 maggio | ore 20:30 | Accademia di Musica

Enrico Pace pianoforte

Allievi del suo corso di alto perfezionamento di pianoforte
Marta Cirio, Leonardo vaccari, Piero Cintosi, Edoardo Mancini

Musiche di Sergej Rachmaninov

Dai Moments musicaux: n. 3, 4 e 5
Marta Cirio, pianoforte

Dai 7 Morceaux de Salon op. 10: n. 5 Humoresque, n. 6 Romance, n.7 Mazurka
Leonardo Vaccari, pianoforte

Dagli Etudes-Tableaux op. 33: n. 2 e n. 5
Piero Cinosi, pianoforte

Danze sinfoniche op. 45b
Non Allegro
Andante con moto - Tempo di Valse
Lento assai - Allegro vivace

Enrico Pace e Edoardo Mancini, pianoforti

Martedì 30 maggio | ore 20:30 | Accademia di Musica

Pietro De Maria pianoforte

Allievi del suo corso di alto perfezionamento di pianoforte
Andrea Fucà, Maria Ponomaryova, Francesco Mattia Pellecchia, Natalia Pogosyan

Musiche di Sergej Rachmaninov

Preludi op. 23 n. 4 , op. 23 n. 7, op. 32 n. 8
Andrea Fucà, pianoforte

Etudes-Tableaux op. 39 1, 8, 9
Maria Ponomaryova, pianoforte

Variazioni su un tema di Corelli, op. 22
Francesco Mattia Pellecchia, pianoforte

Suite n. 2 op. 17
Introduction
Valse
Romance
Tarantelle

Pietro De Maria e Natalia Pogosyan, pianoforti

Martedì 6 giugno | ore 20:30 | Accademia di Musica

Concerto dei vincitori del XI Concorso pianistico nazionale Lamberto Brunelli
Nell'ambito della collaborazione con le Settimane musicali al Teatro Olimpico

Wakana Marlene Tanaka, Alessandro Del Gobbo

Musiche di Sergej Rachmaninov

Moments musicaux op. 16 n. 1, 2 e 3
Wakana Marlene Tanaka, pianoforte

Moments musicaux op. 16 n. 4, 5 e 6
Alessandro Del Gobbo, pianoforte

6 Morceaux op. 11 per pianoforte a 4 mani
Barcarolle
Scherzo
Thème russe
Vales
Romance
Slava (Glory)

Wakana Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo, pianoforte