FESTIVAL RACHMANINOV A 150 ANNI DALLA NASCITA

24.05.2023

Il Festival Rachmaninov che dal 15 maggiorende omaggio, a 150 anni dalla nascita, al grande compositore Sergej Rachmaninov,si conclude martedì 6 giugno alle 20:30 presso lastorica sala concerti dell'Accademia di Musica di Pinerolo (viale Giolitti, 7).

Protagonisti sono Alessandro Del Gobbo, concertista pluripremiato (quarto al Premio Venezia, primo alla Dichler Competition di Vienna) molto apprezzato per la sua versatilità e Wakana Marlene Tanaka, pianista giapponese che pur avendo debuttato in un recital pianistico solo lo scorso anno, ha già all'attivo concerti in America e in Giappone, oltre ad aver conseguito importanti riconoscimenti in occasione di concorsi internazionali.

I due pianisti sono vincitori dell'XI Concorso Nazionale Pianistico "Lamberto Brunelli" di Vicenza e suonano a Pinerolo nell'ambito della collaborazione tra l'Accademia di Musica e Le Settimane musicali al Teatro Olimpico.

(Biglietti: 5 € | prenotazioni: noemi.dagostino@accademiadimusica.it | 0121 321040 | 3939062821)

L'attività concertistica dell'Accademia di Musica è realizzata con il contributo di Regione Piemonte, Ministero della Cultura, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il nostro grazie va anche a L'Eco del Chisone, Piatino, Yamaha, Galup.


PROGRAMMA CONCERTO

Martedì 6 giugno | ore 20:30 | Accademia di Musica

Concerto dei vincitori

del XI Concorso pianistico nazionale Lamberto Brunelli
Nell'ambito della collaborazione con

le Settimane musicali al Teatro Olimpico

Wakana Marlene Tanaka, Alessandro Del Gobbo

Musiche di Sergej Rachmaninov


Moments musicaux op. 16 n. 1, 2 e 3
Wakana Marlene Tanaka, pianoforte

Moments musicaux op. 16 n. 4, 5 e 6
Alessandro Del Gobbo, pianoforte

6 Morceaux op. 11 per pianoforte a 4 mani
Barcarolle
Scherzo
Thème russe
Vales
Romance
Slava (Glory)

Wakana Marlene Tanaka e Alessandro Del Gobbo, pianoforte

WAKAN MARLENE TANAKA

Wakana Marlene Tanaka è una pianista giapponese nata a Evanston, Illinois negli Stati Uniti e cresciuta a Tokyo. Dopo aver fatto il suo recital di debutto europeo a Cittadella nel 2018, si è esibita in vari posti in Italia, a New York e a Tokyo sia come solista che in varie formazioni cameristiche, e ha debuttato a Londra tenendo il recital solistico nel 2022. Ha suonato con l'Orchestra di Padova e del Veneto al Teatro Olimpico di Vicenza e con la Circle Symphony Orchestra a Cittadella.

Nel 2022, ha ottenuto id importanti premi in tre concorsi nazionali e internazionali in Italia: il primo premio all'11° "Premio Lamberto Brunelli" a Vicenza, il secondo premio al 10° Concorso Internazionale per giovani musicisti "Premio Annarosa Taddei" a Roma, il terzo premio (non assegnato il secondo premio) al 26° Concorso Pianistico Internazionale "Premio Stefano Marizza" a Trieste. Oltre a quelli, è stata premiata in numerosi concorsi in Italia e all'estero tra cui il primo premio assoluto nella sezione più alta dell'8° Concorso Pianistico Internazionale "Città di Spoleto", quello del 14° Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale "Città di Piove di Sacco" e quello al 38° Concorso Internazionale di Musica "Città di Stresa", il primo premio al 1° International Piano Competition "Paderewski in Memoriam" in Polonia, Gold Award al 3° WPTA Finland International Piano Competition e il premio più alto al 6o Design K Music Competition in Giappone. Nel 2021, le sue registrazioni sono andate in onda per l'intervista su "Radio MCA (Musica Con le Ali)" nella rubrica "Protagonisti di Oggi e di Domani", e ha avuto l'intervista per "Le Salon Musical" nel 2022. Dopo aver iniziato lo studio del pianoforte con Yoshiko Tamura all'età di 6 anni a Tokyo, ha avuto anche la guida di Kazuko Inukai Jankowsky e di Masami Tokunaga. Si è diplomata presso la Toho Gakuen School of Music a Tokyo studiando con le Maestre Hiroe Arai e Kei Itoh nel 2018, e successivamente si è trasferita in Italia per perfezionarsi con il Maestro Massimiliano Ferrati e ha conseguito il diploma accademico di secondo livello con massimo dei voti, la lode e la Menzione d'Onore presso il Conservatorio di Musica "Agostino Steffani" di Castelfranco Veneto nel 2021. Attualmente continua a perfezionarsi con lo stesso Maestro. Durante i suoi studi, ha partecipato ai vari festival musicali internazionali e masterclass come "International Keyboard Institute and Festival (IKIF)" a New York, "Music Alp Festival" a Tignes in Francia, "Cittadella International Music Festival and Masterclass", "Piano Campus Internazionale di Lovere" e "Accademia Europea Villa Bossi" in Italia tenuti dai grandi Maestri: Mikhail Voskresensky, Jerome Rose, Jacques Rouvier, Pascal Devoyon, Vincenzo Balzani, Olivier Gardon, Victor Rosenbaum, Nina Tichman, Asaf Zohar, Akira Eguchi.

ALESSANDRO DEL GOBBO

Alessandro Del Gobbo è un giovane pianista concertista molto apprezzato per la sua versatilità, come testimoniato dalla scelta di programmazioni interessanti, dall'apertura ad esplorare repertori insoliti e dalle dinamiche collaborazioni cameristiche. Si è formato presso il Conservatorio Tomadini di Udine dove ha concluso il percorso di studi con il massimo dei voti, la lode e la Menzione Speciale sotto la guida dei Maestri Franca Bertoli e Luca Rasca. Ha conseguito la Certificazione LTCL con distinzione dal Trinity College di Londra ed il Diploma Master ad indirizzo concertistico dell'Accademia del Ridotto di Stradella con il Maestro Aquiles delle Vigne con il quale ha seguito anche i corsi della Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo. Nell'ambito del suo percorso di perfezionamento ha frequentato masterclasses con i maestri Natacha Kudritskaya, Sofya Gulyak, Borislava Taneva, Alessandro Taverna, Maurizio Baglini, Davide Cabassi, Andrej Jasinski, Daniel Rivera e Massimiliano Damerini. È stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali. E' risultato vincitore del XI Concorso Pianistico Premio Lamberto Brunelli di Vicenza e della XIV edizione del Premio Nazionale delle Arti a Firenze, ha conseguito il quarto posto alla XXXVI edizione del Premio Venezia al Teatro la Fenice, si è aggiudicato il primo premio assoluto della "Siena First International piano competition" e il primo premio alla Prof. Dichler Competition di Vienna. Alessandro incide per l'etichetta Da Vinci Publishing di Osaka (Giappone) che nel 2022 ha pubblicato un suo CD dal titolo "Tombeau, machine à explorer le temps pour piano". Il fascino giovanile nei confronti delle opere di Debussy e Ravel ha messo in luce una grande affinità nei confronti della musica francese di cui si è quasi ritrovato a percorrere a ritroso la storia fino ad avvicinarsi anche alla scuola clavicembalistica francese del '700 ed in particolare a François Couperin e Jean-Philippe Rameau. Per entrare maggiormente a contatto con questi ultimi autori ha recentemente affiancato all'attività concertistica come pianista, anche lo studio della prassi esecutiva al clavicembalo con il Maestro Giampietro Rosato. Si esibisce regolarmente sia in recital solistici che nel format della conferenza-concerto. All'estero si è esibito alla Wiener Saal del Mozarteum di Salisburgo, alla Peterskirche di Vienna e all'Universität für darstellende Kunst. Ha suonato in teatri come il Teatro Garibaldi di Figline Valdarno, il Mancinelli di Orvieto, il Verdi di Pordenone, il Palamostre di Udine, l'Auditorium Rosai di Firenze, e nelle sale del Palazzo Veneziano di Malborghetto, del Palazzo Isimbardi di Stradella, dell'Accademia Pianistica Ricci di Udine. E' stato ospite di numerosi festival e rassegne musicali come le "Settimane musicali al Teatro Olimpico" di Vicenza, "Piano Live" di Torino, Piano City Milano, Piano City Pordenone, "I concerti del Chiostro di Santa Caterina" a Treviso, "Filosofia in città" e Festival "Nei suoni dei luoghi" a Udine, e "TwoPianos - Three Cities" a Vienna.

BIGLIETTI: 5 €

PRENOTAZIONE CONSIGLIATA 0121321040 | 3939062821| noemi.dagostino@accademiadimusica.it

BIGLIETTI FESTIVAL RACHMANINOV: 5 €

Tutti i concerti sono compresi nell'Abbonamento Fedeltà della Stagione concertistica SerenaTAmente

Accademia di Musica: viale Giolitti, 7 (davanti alla stazione)