I CONCERTI BRANDEBURGHESI DI BACH PER L’ESORDIO AL LINGOTTO DI ZEFIRO E ALFREDO BERNARDINI

06.12.2021

È uno degli ensemble più apprezzati a livello internazionale nell'ambito dell'esecuzione su strumenti originali e giovedì 9 dicembre 2021 alle 20.30 fa il suo esordio sul palco dell'Auditorium Giovanni Agnelli per l'ultimo appuntamento del 2021 della rassegna dei Concerti del Lingotto. Specializzata nel repertorio del Settecento in cui i fiati hanno un ruolo di primo piano, e che proprio per questo deve il nome alla personificazione greca del dio del vento, l'Orchestra Barocca Zefiro si presenta a Torino guidata dal direttore e oboista Alfredo Bernardini che insieme a Paolo e Alberto Grazzi, fondò il complesso a Mantova nel 1989 e che alle 19.00 presso la Sala Madrid del Centro Congressi del Lingotto incontrerà il pubblico per una presentazione del concerto. Ospite regolare dei più prestigiosi Festival, Zefiro e Alfredo Bernardini hanno all'attivo numerose registrazioni per rinomate etichette che hanno negli anni ricevuto prestigiosi riconoscimenti.
Il programma della serata presenta al pubblico l'esecuzione integrale dei Sei Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach, forse la raccolta più celebre e amata di tutta la letteratura barocca per orchestra. Scritti fra il 1718 e il 1721 furono dedicati al margravio Christian Ludwig von Brandenburg, grande appassionato di musica strumentale, che Bach incontrò nella primavera del 1718 quando si recò a Karlsbad assieme al principe Leopold, presso la cui corte di Köthen Bach si era trasferito nel 1717. «Il motivo dell'omaggio - spiega Giorgio Pestelli - resta tuttavia un problema insoluto, perché la cappella di Brandeburgo difficilmente sarebbe stata in grado di eseguirli, sia per le difficoltà intrinseche, sia per il minor numero di strumentisti a disposizione; inoltre, non risulta che Bach abbia ricavato dall'offerta alcun vantaggio materiale; il manoscritto rimase quasi sconosciuto fino alla pubblicazione a stampa nel 1850, primo centenario della morte di Bach; il titolo di Concerti Brandeburghesi risale alla monografia bachiana di Philipp Spitta (1873-1880)». I Sei Concerti esplorano la più svariate possibilità di combinazioni solistiche e organici orchestrali, che compendiano una varietà di forme e stili perlopiù desunti dal repertorio del concerto di matrice italiana.
BIGLIETTERIA:
Biglietti numerati da 25 a 50 euro. Promozioni per chi acquista più di un biglietto.
Vendite on line su www.anyticket.it e in biglietteria 6, 7 e 9 dicembre.
Per maggiori informazioni sugli orari consultare www.lingottomusica.it
La stagione 2021-2022 è resa possibile grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Fondazione CRT, Reale Mutua, Banca del Piemonte, Vittoria Assicurazioni, Lingotto 2000, IPI, Lavazza, Acqua Sant'Anna, AON, Banca Sella.