I PITTORI DI POMPEI: DA NAPOLI A BOLOGNA
20.09.2022

I capolavori provenienti da quella che è considerata la più grande pinacoteca dell'antichità al mondo, ovvero il Museo Archeologico di Napoli. Alcuni degli affreschi più splendidi che arricchivano le antiche domus romane di Pompei. Oltre 100 opere che esplorano la società del I secolo d.C. a partire dalla figura dei pictores, sul cui ruolo aleggia una nuvola di mistero ancora oggi non del tutto svelato.
La mostra "I pittori di Pompei", ospitata presso il Museo Civico Archeologico di Bologna dal 23 settembre 2022, offre una prospettiva inedita per esplorare i gusti e i valori di un mondo che esercita ancora un fascino irresistibile ai nostri occhi. Nel passare in rassegna i migliori esempi di pittura romana, con cui gli artisti dell'epoca decoravano le domus del Poeta Tragico, dell'Amore punito, o la villa di Fannio Sinistore a Boscoreale, così come nello scoprire gli strumenti del mestiere, dalle squadre al compasso, dai disegni preparatori alle coppe ancora ripiene di colori di duemila anni fa, la mostra racconta l'unicità di un mondo e le peculiarità di quei pictores la cui arte segna nel giro di pochi secoli una vera e propria rivoluzione, tanto da essere considerati, secondo le parole di Plinio il Vecchio, di "proprietà dell'universo".
A cura di Mario Grimaldi e prodotto da MondoMostre, l'esposizione è il risultato della collaborazione culturale e scientifica tra Comune di Bologna | Museo Civico Archeologico e Museo Archeologico Nazionale di Napoli.