IL GALA DI DANZA DEL BALLET NICE MEDITERRANEE: RACCONTO DI UNA BELLA PREMIERE

( Alessandra Giorda- Cagliari) Nonostante le notizie pressanti del forte aumento dei contagi da Covid-19 nella bella Sardegna, il cagliaritani non si sono dati per vinti e sono andati a teatro per godere di uno spettacolo di danza classica dalle mille sfaccettature. Il Teatro Lirico di Cagliari mette in scena Entrez dans la danse, nella magistrale interpretazione del Ballet Nice Méditerranée- Balletto dell'Opera di Nizza- che nella Première accende poco a poco gli spettatori, composti da un variegato pubblico di diverse età, fino a riconoscere i ballerini con uno scrosciare di applausi nel finale.
Il nutrito programma del Gala di danza prevede la successione delle seguenti coreografie: Sylvia, suite, coreografia Éric Vu-An, musica Léo Delibes; Raymonda, adage du grand pas classique, coreografia Éric Vu-An, musica Aleksandr Glazunov dove purtroppo si evidenziano alcune lacune nei ballerini con troppi frequenti errori nei passi di danza, forse dovuti all'emozione. Con Démons et Merveilles, trio final, coreografia Julien Guérin, musica Ernest Bloch, il pubblico comincia scaldarsi e gradisce La Belle au bois dormant, adage à la rose, coreografia Éric Vu-An, musica Pëtr Il'ič Čajkovskij.
Prosegue lo spettacolo con Viva Verdi, pas de deux de la perruque, che firma la coreografia il veterano Luciano Cannito, musica Giuseppe Verdi; Coppélia, pas de deux, coreografia Éric Vu-An, musica Léo Delibes; Eden, coreografia Éric Vu-An, musica Christoph Willibald Gluck.
Molto graditi Don Quichotte, extrait du mariage (III atto), coreografia Éric Vu-An, musica Ludwig Minkus e Le Ballet de Faust, coreografia Éric Vu-An, musica Charles Gounod.
Sul podio la sicura bacchetta del M° Tommaso Ussardi che dirige un'ottima Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Quest'ultimo senza ombra di dubbio rappresenta un'eccellenza nella Regione Sardegna, ma anche in Italia ed estero.
Si rammenta che nel periodo più buio, quello del 2020 con lo scoppio della pandemia da Covid-19 dove la chiusura forzata ha obbligato alcuni teatri a drastici tagli con conseguente licenziamento del personale, il Teatro Lirico di Cagliari ha mantenuto tutti i lavoratori senza accedere alla cassa integrazione. Ha lavorato sempre con le registrazioni per Videolina nella la seconda parte del 2020 e prima parte del 2021 per poi, da aprile 2021, ricominciare con l'apertura al pubblico.
In questa particolare estate sarda dove causa le sanzioni in conseguenza alla guerra Russa-Ucraina, i super ricchi russi non saranno presenti in Sardegna, ancora una volta la Fondazione Teatro Lirico di Cagliari non si dà per vinta e propone con successo, da Nuoro ad Alghero, da Sassari ad Oristano, concerti con Coro solo, Orchestra sola e un programma sinfonico corale per una Sardegna tutta da vivere culturalmente.
Prossimo ed ultimo spettacolo di danza del Balletto dell'Opera di Nizza il 16 luglio prossimo.

