IL TRIO GAON PROTAGONISTA NELLA RASSEGNA LINGOTTO GIOVANI
09.04.2019

TRIO GAON Primo Classificato Premio Trio di Trieste, 2017
martedì 16 APRILE 2019 ore 20.30 Sala 500, Via Nizza 280, Torino
«Oltre alle straordinarie capacità solistiche dei tre musicisti, sbalordisce anche la loro raffinatissima sensibilità nella ricerca di trasparenza e di equilibrio sonoro, nonché l'autentico senso di ciò che possa davvero significare suonare la musica da camera insieme». Con queste parole il rinomato critico musicale Harald Eggebrecht descriveva sulle colonne della Suddeutsche Zeitung un concerto del Trio Gaon, formazione chemartedì 16 aprile 2019 alle 20.30 salirà sul palco della Sala 500 del Lingotto (via Nizza 280, Torino) per il penultimo appuntamento stagionale di Lingotto Giovani, rassegna che da svariati anni imposta la propria programmazione invitando esclusivamente strumentisti e gruppi da camera risultati vincitori in recenti edizioni dei concorsi internazionali più prestigiosi. Costituitosi nel 2013 a Monaco di Baviera e formato da Jehye Lee (violino),Samuel Lutzker (violoncello) e Tae-Hyung Kim (pianoforte), il Trio Gaon è infatti risultato vincitore assoluto nel 2017 della XVIII° edizione del Concorso Internazionale "Premio Trio di Trieste", aggiudicandosi anche il Premio Speciale "Anna Maria e Giorgio Ribotta" e il Premio Speciale "Dario De Rosa".
Il programma della serata, della consueta durata di un'ora senza intervallo, si apre con ilTrio (1986) di Jean Françaix, l'eclettico compositore francese scomparso nel 1997 la cui produzione, di matrice esplicitamente neoclassico, è caratterizzata da un taglio sempre leggero e umoristico che rifugge dalle sperimentazioni delle avanguardie contemporanee. Il brano che segue, si abbandonano sentieri meno frequentati del Novecento francese e ci si sposta nei binari della grande tradizione cameristica tardoromantica con il Trio in si maggiore per archi e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms. Scritto intorno ai vent'anni e da subito accolto con entusiastico favore, il Trio op. 8 è la prima grande opera cameristica del compositore d'Amburgo; nonostante il grande successo con cui fu accolto, Brahms decise di sottoporre il lavoro a revisione nel 1889, circa 35 anni dopo la prima stesura, riducendo drasticamente alcune sezioni eccessivamente ridondanti e riassestando alcuni disequilibri formali ed è in quest'ultima versione che sarà eseguito dal Trio Gaon.
Grazie al rinnovato accordo con l'Università di Torino e il corso di laurea in DAMS il concerto sarà introdotto da una breve guida all'ascolto a cura della studentessa Francesca Slaviero, vincitore della prima edizione del concorso di critica musicale Scrivere di musica dal vivo indetto da Lingotto Musica nel corso della stagione 2017-2018. .
La biglietteria è aperta nel giorno del concerto, 16 aprile 2019, in via Nizza 280 interno 41, dalle 14.30 alle 19, e un'ora prima del concerto, dalle 19.30 nel foyer della Sala 500. Poltrone numerate da 5 a 10 euro. Vendite on line su www.anyticket.it. Informazioni: 011.63.13.721 oppure www.lingottomusica.it
Comunicato Stampa