Pier Giorgio Morandi, torna a dirigere le compagini artistiche del Regio dopo la sua prova in Madama Butterfly al Regio Opera Festival. Morandi ha al suo attivo un vastissimo repertorio operistico ed è regolarmente direttore ospite nei più importanti teatri italiani e internazionali; apprezzato interprete anche del repertorio sinfonico, ha al suo attivo numerose registrazioni con la Sony.
Maritina Tampakopoulos ha preso parte al programma Artist Diploma in Opera Studies della Juilliard School di New York. Laureata con lode in Musica nel 2014 al Conservatorio Nazionale Greco, si è perfezionata a Vienna con Glenys Linos e James Pearson alla Wiener Staatsoper, ha ottenuto diversi premi internazionali e ha debuttato nell'estate 2021 al Macerata Opera Festival nella produzione di Aida; tra i prossimi impegni: Hélène in Les Vêpres siciliennes (Teatro Massimo di Palermo), debutto nel ruolo di Elisabetta di Valois in Don Carlo (Breslavia) e Aida (Opera Nazionale di Praga). Artista principale all'Opera Nazionale dell'Ucraina, Valentín Dytiuk si è diplomato all'Accademia Musicale Nazionale Čajkovskij a Kiev per poi specializzarsi all'Accademia di Kiev con Marina Shaguch, Massimiliano Bullo e Raimundas Banionis. Ha già calcato i principali palcoscenici italiani e internazionali, misurandosi con importanti ruoli: Rodolfo ne La bohème (Teatro Verdi di Salerno) e Pinkerton in Madama Butterfly (Teatro Filarmonico di Verona), Vaudemont in Iolanta di Čajkovskij (Palau de les Arts di Valencia), Riccardo/Gustavo in Un ballo in maschera (Opera di Tel Aviv). Valentina Mastrangelo ha conseguito il diploma di canto con lode presso il Conservatorio Martucci di Salerno, per poi perfezionarsi con Mariella Devia. Nel 2013 ha frequentato l'Accademia Rossiniana di Pesaro ed è stata scelta per debuttare il ruolo di Madama Cortese ne Il viaggio a Reims al ROF. Numerose le affermazioni in prestigiosi concorsi internazionali: è stata vincitrice del ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni al Concorso AsLiCo.; inoltre ha vinto il Primo Premio al 5° Concorso Internazionale Anita Cerquetti 2015, il Premio Miglior voce italiana al Concorso internazionale di Portofino 2015, e al XXI concorso internazionale Spazio Musica di Orvieto ha vinto il ruolo di Musetta ne La bohéme. Biagio Pizzuti si sta rapidamente affermando come una delle voci italiane di baritono più importanti e richieste. Diplomatosi con il massimo dei voti, si è specializzato con Aldo Ciccolini, Walter Alberti, Renato Bruson e Cinzia Forte. Recentemente ha preso parte alla produzione di Damiano Michieletto Il viaggio a Reims ad Amsterdam con la direzione di Stefano Montanari, e ha cantato nel ruolo di Schaunard ne La bohème al Teatro di San Carlo di Napoli.
«Bohème non lascia grande impressione sull'animo degli auditori, non lascerà grande traccia nella storia del nostro teatro lirico». Così scriveva Carlo Bersezio sulle pagine de La Stampa il giorno successivo al 1° febbraio 1896, quando al Teatro Regio di Torino, con un ventinovenne Arturo Toscanini alla guida dell'Orchestra, andò in scena per la prima volta il titolo che avrebbe segnato per sempre la carriera del suo autore e la storia della musica: La bohème di Giacomo Puccini. Nonostante la diffidenza della critica musicale dell'epoca, fu il pubblico a decretare l'inizio di un successo che ancora oggi non accenna a diminuire e vede il titolo comparire regolarmente nella top five di quelli più rappresentati al mondo.
Gli ingredienti che lo hanno reso tanto amato, oltre al genio musicale di Puccini, sono la vividezza dei protagonisti, artisti e studenti bohémien nella Parigi del 1830, e la loro "vita gaia e terribile" descritta da Henri Murger nel suo celebre romanzo. Così è anche nei quadri dipinti dalla penna di Puccini e dai versi di Giacosa e Illica, in cui la crudezza della povertà e della malattia si intrecciano con la freschezza e l'ironia della gioventù; età spensierata in cui la fine di Mimì segna uno struggente addio. A distanza di più di un secolo, non sono soltanto musica e libretto, ma anche la celebre locandina, le scene e i bozzetti di ispirazione liberty realizzati dal cartellonista e scenografo Adolf Hohenstein per la prima del 1896, attualmente custoditi dall'Archivio Storico Ricordi, a essere entrati nell'immaginario collettivo del pubblico di tutto il mondo. Il nuovo allestimento che andrà in scena al Regio, firmato dalla coppia Gavazzeni - Maranghi, è interamente ispirato all'originale scaturito dalla matita di Hohenstein; occasione imperdibile per rivivere Bohème come la vide Puccini.
Si ringrazia il Verde Pubblico - Città di Torino che cura l'allestimento floreale dei foyer e della Galleria Tamagno del Regio in occasione de La bohème.
Con la Stagione 2022 riprendono anche le Conferenze del Regio: incontri con l'opera e il balletto per approfondire i titoli della Stagione. Perché ci emoziona una melodia? Che cosa ci vuol dire il compositore con quella musica? Che si sappia tutto o che si sappia poco, l'opera e il balletto sono come i grandi classici della letteratura: c'è sempre qualcosa da scoprire. Una volta guidati dalle mani esperte di giornalisti e musicologi, ed entrati in contatto con gli artisti e gli artefici degli spettacoli, andare a teatro non sarà più la stessa cosa: ci piacerà (ancora) di più. Mercoledì 9 febbraio alle ore 17.30 presso la Sala del Caminetto del Regio, il giornalista Oreste Bossini terrà la conferenza su La bohème dal titolo "Il castoro e la zimarra: la nouvelle vague di Puccini". L'ingresso è gratuito, ma per accedere è necessario registrarsi acquisendo i biglietti sul sito del Regio.
IMPORTANTE: si ricorda che l'ingresso ai luoghi di spettacolo è consentito esclusivamente alle persone munite della certificazione verde Green Pass rafforzato che attesti la vaccinazione anti Covid-19 o la guarigione da Covid-19, e che è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 (o di classe di protezione superiore), anche durante lo spettacolo; non è consentito l'uso di mascherine chirurgiche o di comunità.
Biglietti e card in vendita alla Biglietteria del Teatro Regio, piazza Castello 215 - Tel. 011.8815.241/242 e nei punti vendita Vivaticket, on line su www.teatroregio.torino.it. Prezzi dei biglietti: recita del 12 febbraio € 160 - 125 - 105 - 80 - 55; recita del 25 febbraio € 60 - 55 - 50 - 45 - 30; tutte le altre recite € 90 - 80 - 70 - 65 - 30. Biglietti ridotti del 20% per gli under 30 e del 10% per i gruppi di almeno 20 persone (esclusa la recita del 25 febbraio) e per gli Abbonati alla Stagione 2022. Le card danno diritto a scegliere un posto in qualsiasi settore e possono anche essere utilizzate da più persone per lo stesso spettacolo (a esclusione recita del 12 febbraio). Per l'acquisto dei biglietti e delle card è possibile utilizzare i voucher ottenuti a titolo di rimborso per gli spettacoli e i concerti della Stagione 19-20 e annullati causa Covid-19.
Per il pubblico delle scuole sono previsti biglietti ridotti e attività dedicate. Per informazioni e prenotazioni: scuolallopera@teatroregio.torino.it.
La Biglietteria osserva i seguenti orari: da lunedì a sabato 13-18.30; domenica 10-14; e un'ora prima degli spettacoli. Si accettano solo pagamenti con carte, bancomat e Satispay, non sono consentiti pagamenti in contanti.Servizio informazioni: da lunedì a venerdì ore 9-17.30 - Tel. 011.8815.557 - info@teatroregio.torino.it.
Per tutte le informazioni su La bohème: clicca qui.Torino, 1 febbraio 2022LA BOHÈME
Opera in quattro quadri
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger
Musica di Giacomo PucciniPersonaggi e interpreti
Mimì soprano Maritina Tampakopoulos / Francesca Sassu*
Rodolfo, poeta tenore Valentin Dytiuk / Matteo Lippi*
Musetta soprano Valentina Mastrangelo / Cristin Arsenova*
Marcello, pittore baritono Biagio Pizzuti / Ilya Kutyukhin*
Schaunard, musicista baritono Jan Antem / Vincenzo Nizzardo*
Colline, filosofo basso Riccardo Fassi / Bozhidar Bozhkilov*
Benoît, padrone di casa e Alcindoro, consigliere di stato basso Matteo Peirone
Parpignol, venditore ambulante tenore Sabino Gaita / Alejandro Escobar
Sergente dei doganieri basso Desaret Lika / Riccardo Mattiotto
Un doganiere baritono Marco Tognozzi / Marco SportelliDirettore d'orchestra: Pier Giorgio Morandi / Giulio Laguzzi (23, 25)
Regia di Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi
Curatrice delle scene: Leila Fteita
Curatrice dei costumi: Nicoletta Ceccolini
Bozzetti per la prima assoluta al Regio custoditi dall'Archivio Storico Ricordi: Adolf Hohenstein
Pittore scenografo: Rinaldo Rinaldi
Maestro del coro di voci bianche: Claudio Fenoglio
Maestro del coro: Andrea SecchiORCHESTRA, CORO E CORO DI VOCI BIANCHE TEATRO REGIO TORINO
Nuovo allestimento Teatro Regio TorinoTeatro Regio
Sabato 12 Febbraio 2022 ore 20
Domenica 13 Febbraio 2022* ore 15
Martedì 15 Febbraio 2022 ore 20
Venerdì 18 Febbraio 2022 ore 20
Sabato 19 Febbraio 2022* ore 20
Domenica 20 Febbraio 2022 ore 15
Mercoledì 23 Febbraio 2022* ore 20
Venerdì 25 Febbraio 2022* ore 15
Sabato 26 Febbraio 2022 ore 20
Domenica 27 Febbraio 2022* ore 15