
LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL: UN KOLOSSAL


Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, con le musiche composte da Marco Frisina, interpreti eccezionali danno vita ai personaggi più emblematici, unici ed eterni del poema dantesco: Antonello Angiolillo (Dante), Andrea Ortis (Virgilio), Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra (Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Ugolino, Catone), e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne e Arnaut). Il corpo di ballo acrobatico, guidato dal capoballetto Mariacaterina Mambretti, è come un'onda che avvolge il racconto. Tutt'attorno, una realtà aumentata dà al passato la sostanza del presente.
Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell'immensità sublime che il padre della lingua italiana ha saputo creato con i versi celeberrimi delle tre cantiche di Inferno, Purgatorio e Paradiso. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, tutti gli spettatori, anche i più giovani, possono ammirare, comprendendola appieno, la grandezza del Sommo Poeta.

L'edizione 2021-2022 si arricchisce di numerose novità a completamento di testi innovativi e quadri scenici realizzati e pensati dal regista e dal team creativo per rendere l'opera musical un moderno kolossal teatrale:
- nuovi effetti tecnologici di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprendenti, che dipingono la scena con quadri in 3D in continuo mutamento;
- nuove live session di percussioni, con strumentazione potenziata per il massimo coinvolgimento ritmico dei ballerini in scena e del pubblico in sala.
Oltre due ore di spettacolo, in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari: numeri così importanti rivelano tutto l'amore e tutto l'impegno riversati in questo preziosissimo musical di continua tensione. Una riscrittura fluida dei versi e delle storie più toccanti del poema rende poi semplice e immediata la sua totale comprensione.
«Torino è per noi una tappa speciale - dichiara il regista Andrea Ortis. - Finalmente torniamo in scena e riprendiamo il viaggio da un teatro molto prestigioso, il Teatro Alfieri. Siamo certo che l'attesa, nostra e del pubblico, sarà ricompensata dal piacere di ritrovarci di nuovo insieme in un luogo e un'atmosfera che non possono essere sostituiti da nulla. Nei 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, riprendiamo il suo immenso racconto e siamo felici di farlo, perché solo la potenza della cultura riapre davvero le porte della bellezza».
«Questo nostro è uno spettacolo in continua evoluzione con linguaggi che sanno parlare anche alle nuove generazioni e nuove saranno le emozioni che ci regaleremo a vicenda. Gli spettacoli di Torino saranno motivo per noi di profonda soddisfazione: lo speriamo e ce lo auguriamo. Il Teatro Alfieri è una tappa importantissima per noi», aggiunge l'attore Antonello Angiolillo, che interpreta Dante.
Il tour 2021-'22 de La Divina Commedia Opera Musical si avvale del prestigioso sostegno degli sponsor TIM, BNL, Poste italiane, Alfa Romeo e numerosi altri, di Radio Italia radio ufficiale, e del vettore ufficiale Trenitalia.

