LA SINFONICA RIPARTE DA LORENZO VIOTTI

La Stagione Sinfonica del Teatro riprende in diretta streaming sabato 9 gennaio con l'orchestra scaligera diretta dal Maestro svizzero che sta per assumere la direzione dell'Opera di Amsterdam. Sui leggii la Terza di Brahms e la Settima di Dvořák.
Dopo il Concerto di Natale diretto da Michele Mariotti e trasmesso dalla Rai l'attività sinfonica del Teatro alla Scala riprende nell'anno nuovo con due concerti in streaming il 9 e il 15 gennaio sul sito e sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro. Il primo, sabato 9 gennaio alle 20, è dedicato al grande repertorio romantico e diretto dal ventinovenne Lorenzo Viotti, Direttore musicale dell'Orchestra Gulbenkian di Lisbona dalla Stagione 2018/2019 e dell'Opera Nazionale Olandese di Amsterdam dal 2021/22. Alla Scala Viotti ha già diretto la Filarmonica per la Stagione Sinfonica nel 2018, dopo aver guidato l'Orchestra dell'Accademia in una serie di concerti l'anno precedente, e ha debuttato con un titolo d'opera nel gennaio 2020 dirigendo Roméo et Juliette di Gounod, mentre nuovi progetti sono in discussione per i prossimi anni.
La carriera sinfonica di Viotti, che ha recentemente debuttato anche sul podio dei Berliner Philharmoniker, è stata in crescita costante negli anni recenti con collaborazioni con tutte le maggiori orchestre europee, dal Gewandhaus al Concertgebouw e all'Orchestre Nationale de France, mentre in ambito operistico si attende per marzo il suo Faust di Gounod all'Opéra di Parigi con la regia di Tobias Kratzer.
Di grande impegno il programma del concerto, che prevede la Sinfonia n° 3 di Brahms e la Sinfonia n° 7 di Dvořàk. La Terza sinfonia, scritta nell'estate 1883 a Wiesbaden, fu eseguita per la prima volta nel dicembre dello stesso anno al Musikverein dai Wiener Philharmoniker diretti da Hans Richter, che la definì "L'eroica di Brahms". Oggi la Sinfonia ci impressiona per nitore formale non meno che per la felice vena melodica, foriera di sviluppi cinematografici. Dvořàk scrisse la sua Settima sinfonia per la Società Filarmonica di Londra: il suo primo viaggio nella capitale britannica nel 1884 con l'esecuzione di diverse composizioni tra cui il Requiem aveva suscitato grande entusiasmo. La precedente sinfonia è del 1880: Dvořàk aveva dunque temporaneamente messo da parte il lavoro sinfonico e la composizione della Settima si configura come il risultato di due sollecitazioni: la commissione londinese ma anche la profonda impressione suscitata in lui dall'ascolto della Terza di Brahms a Vienna nel 1883 e a Berlino all'inizio del 1884. Eseguita per la prima volta alla St James Hall di Londra il 22 aprile 1885, la sinfonia, poi denominata "del tempo torbido", costituisce un grandioso tentativo di esprimere un contenuto intensamente drammatico all'interno di un compiuto equilibrio formale.
Programma
Sabato 9 gennaio 2021 - ore 20
Diretta streaming
Orchestra del Teatro alla Scala
Direttore
Lorenzo Viotti
Johannes Brahms
Sinfonia n. 3 in fa magg. op. 90
Allegro con brio
Andante
Poco Allegretto
Allegro
Antonin Dvoràk
Sinfonia n. 7 in re min. op. 70
Allegro maestoso
Poco adagio
Scherzo: Vivace - Poco meno mosso
Finale: Allegro
IL CALENDARIO TV E STREAMING DI GENNAIO
Venerdì 1 gennaio ore 11, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | Gioele Dix | Orchestra del Teatro alla Scala | Saint-Saëns, Mozart
Lunedì 4 gennaio ore 20, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Recital di canto | Markus Werba, baritono | Michele Gamba, pianoforte: Schumann
Mercoledì 6 gennaio ore 11, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Concerti per i bambini: Eun Sun Kim, direttrice | La Pina | Orchestra del Teatro alla Scala |Poulenc, Mozart
Sabato 9 gennaio ore 20, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Stagione Sinfonica: Lorenzo Viotti, direttore | Orchestra del Teatro alla Scala |Brahms, Dvořák
Venerdì 15 gennaio ore 20, sito web e pagine Facebook e YouTube del Teatro alla Scala
Stagione Sinfonica: Carlo Boccadoro, direttore | Orchestra del Teatro alla Scala |Castiglioni, Glass, Maderna, Montalbetti, Boccadoro, Pärt, Reich.