LE SERATE MUSICALI A MARZO AL CONSERVATORIO VERDI DI TORINO
Ricco programma per il mese di marzo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

La seconda parte della stagione del Conservatorio Verdi di Torino si apre, il 1° marzo, con un
concerto inserito nel cartellone del tradizionale Festival musicale
ideato dalla città, quest'anno dedicato all'Espressionismo, quel febbrile
periodo compreso tra la prima e la seconda guerra mondiale che impresse una
svolta importante alla produzione artistica e diede vita a una serie di partiture
di rara intensità.
La tradizionale inaugurazione della seconda parte delle nostre Serate con
l'orchestra degli studenti è quindi rimandata a venerdì 8 (con replica il 9),
in un suggestivo concerto tutto incentrato sulla musica russa. Ascolteremo
infatti due capolavori di Modest Musorgskij - i Quadri di un'esposizione e
Una notte sul Monte Calvo - oltre a un concerto per tromba del compositore
sovietico Alexander Arutiunian.
Nella formazione dei giovani musicisti è importante poter avere, periodicamente,
incontri con docenti di fama che diano un respiro internazionale alla loro
preparazione.Tre di questi incontri si concluderanno con i concerti finali delle
Master Class di Bruno Giuranna (il 15 marzo), di Christophe Giovaninetti
(il 10 maggio) e di Francesco Manara (il 24 maggio); questi ultimi due si
esibiranno insieme agli studenti.
Agli amanti del Novecento proponiamo poi un percorso decisamente
articolato, che a partire dal 22 marzo permetterà di ascoltare opere molto
diverse tra loro, per pianoforte, archi, fiati, coro a cappella e gruppi da camera
di varia formazione, in un panorama estremamente composito e di grande
interesse per la molteplicità di stili, linguaggi e provenienza geografica degli
autori. Ci si potrà così raffigurare una mappa personale seguendo le proprie
inclinazioni e andando alla scoperta di brani rari e poco eseguiti, in una sorta
di caccia al tesoro ricca di sorprese e novità.
Per i tanti appassionati di pianoforte segnaliamo il doppio appuntamento
del 29 marzo - alle ore 18.30 con Aspettando le Serate e alle ore 21 con
il consueto concerto del venerdì - intitolato Piano Mania e interamente
dedicato al più famoso degli strumenti, con un repertorio che va da Bach e
Beethoven a Chopin, Liszt e Prokof'ev.