L'ÉTOILE INTERNAZIONALE PETRA CONTI SPLENDE NEL GALA DI STELLE DELLA DANZA A PIACENZA

05.04.2019

Eccezionale spettacolo in Italia con l'étoile internazionale Petra Conti, che insieme al compagno di palcoscenico e di vita Eris Nezha splenderà al Teatro Municipale di Piacenza, domenica 7 aprile alle ore 16,in un Gala internazionale di balletto nell'ambito della Stagione Danza 2019.

Per questo prestigioso appuntamento, che si annuncia già pressoché sold out, i due Principal dancers del Los Angeles Ballet sapranno di certo incantare il pubblico con due pezzi straordinari: il primo, contemporaneo, è Black Stone di Gianluca Schiavoni, cavallo di battaglia della coppia, intriso di tecnica e sensualità; il secondo è il più classico dei pas de deux del repertorio ottocentesco, il famigerato 'Cigno bianco' del II atto da Il lago dei cigni nella versione coreografica di Marius Petipa e Lev Ivanov, sull'immortale e struggente musica di Pëtr Il'ič Čajkovskij.

Insieme a Petra Conti ed Eris Nezha calcano le scene del Municipale di Piacenza altri nomi del balletto internazionale - Sabrina Brazzo, Nutsa Chekurashvili, Natalia De Froberville, Davit Galstyan, Jevgeni Grib, José Perez, Alena Shkatula e Yonen Takano - per un programma che vede alternarsi amatissimi momenti del repertorio classico, tratti da capolavori come Il lago dei cigni, Don Chisciotte, Le Corsaire, Carmen,a creazioni del panorama contemporaneo.

Un'occasione imperdibile per poter ammirare nel nostro Paese Petra Conti, fra le danzatrici italiane più conosciute a livello internazionale, nominata Prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano nel 2011, a soli 23 anni, e Ambasciatrice della Danza Italiana nel mondo dal 2014, recentemente ospite di Caterina Balivo nell'ambito del programma "Vieni da me" su Rai 1 con la sua storia personale e professionale.

Dopo importanti impegni che la vedranno brillare tra il Canada e gli Stati Uniti, Petra sarà nuovamente in Italia a fine maggio per prepararsi al ritorno sul palcoscenico del teatro più grande del mondo, l'Arena di Verona: qui si esibirà dal 21 giugno per l'Opera Festival 2019 in ben 14 recite, protagonista nei ballabili dei due titoli verdiani Aida,sotto il segno della tradizione che porta la firma del duo Gianfranco de Bosio per la regia e Susanna Egri per la coreografia, e La Traviata nell'elegante allestimento di Franco Zeffirelli, che inaugurerà la prestigiosa kermesse veronese.

Informazioni e biglietti per lo spettacolo al Teatro Municipale di Piacenza:

www.teatripiacenza.it - biglietteria@teatripiacenza.it

Cenni biografici. Classe 1988, Petra Conti nasce ad Anagni, in provincia di Frosinone, da padre italiano e madre polacca. Si forma artisticamente all'Accademia Nazionale di Danza di Roma, dove si diploma con lode nel 2006, perfezionandosi poi al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. Durante gli anni della sua formazione partecipa ad importanti eventi tersicorei internazionali in Europa, Cina e USA e si aggiudica prestigiosi premi.

Nel 2004, a soli 16 anni, partecipa al programma televisivo "Sogni" condotto da Raffaella Carrà su Rai Uno, dove le viene esaudito il sogno di ballare con Roberto Bolle.

Per la stagione 2008-2009 entra nel Corpo di ballo della compagnia del Bayerisches Staatsballett di Monaco di Baviera (Germania), mentre nell'agosto 2009 entra a far parte del Corpo di ballo del Teatro alla Scala di Milano, dove fin da subito interpreta i ruoli principali delle produzioni scaligere.

Nel 2010 il canale televisivo Sky Classica le dedica un intero documentario intitolato "Danzatori di domani".

Dopo il ruolo di Solista, il 22 dicembre 2011 Petra Conti è nominata Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano. Si susseguono quindi numerosi riconoscimenti per le sue doti tecniche e interpretative, che le valgono anche il soprannome di "Anna Magnani del balletto".

Nella sua carriera danza al fianco di artisti del calibro di Roberto Bolle, Ivan Vasiliev, Massimo Murru - per citarne solo alcuni - ed Eris Nezha, che diventerà suo partner anche nella vita privata.

Calca le scene dei maggiori teatri nazionali e internazionali, e partecipa a numerosi Gala e serate d'eccezione in Italia e all'estero, tra cui la Vogue Fashion Dubai Experience esibendosi nel 2013 con Roberto Bolle ai piedi del Burj Khalifa, il grattacielo più alto del mondo, davanti alle più importanti personalità della moda internazionale; quindi con il celebre danzatore l'anno successivo prende parte al prestigioso tour "Roberto Bolle and Friends".

Nel luglio 2014 Petra Conti è insignita del titolo di Ambasciatrice della Danza Italiana nel Mondo.

Nell'estate 2017 e 2018 interpreta il ruolo della Schiava nella celebre Aida di Giuseppe Verdi nell'ambito dell'Arena di Verona Opera Festival di fronte ad un pubblico di circa 14.000 spettatori a sera. Tra i recenti impegni ricordiamo il prestigioso Festival Internazionale di Balletto de L'Avana "Alicia Alonso" (Cuba), dove lo scorso novembre danza con il Solista del Royal Ballet di Londra Fernando Montaño riscuotendo grandissimo successo.

Grazie alla sua fama internazionale riveste il ruolo di Consulente Artistico del Liceo Coreutico dell'Educandato Agli Angeli di Verona.

Oltre all'attività artistica Petra, dopo aver sconfitto un cancro al rene diagnosticatole nel 2016, dà vita al progetto POINTE SHOES for a CURE, raccolta fondi a favore dell'organizzazione non profit CURE Childhood Cancer di Atlanta (USA), volta a sostenere la ricerca per la cura del cancro infantile e a supportare i piccoli pazienti e le loro famiglie.

Nel 2013 Petra Conti accetta l'invito ad unirsi al Boston Ballet (USA) in qualità di Principal Dancer fino alla stagione 2017-2018, quando diventa Principal Dancer al Los Angeles Ballet (USA).

A dicembre 2018 vince i Talent Glamour Awards nella categoria Body Masters per le sue doti artistiche, l'attitudine social e il suo glam factor.

www.petraconti.com

Programma del 7 aprile - Teatro Municipale di Piacenza

Le corsaire - Pas de deux dal II atto

Interpreti: Alena Shkatula e Jevgeni Grib

Musica di: Ludwig Minkus

Coreografia: Marius Petipa

Beyond You

Interpreti: Nutsa Cherkurashvili e Yonen Takano

Musica di: Momo

Coreografia: Frank Van Tongeren

Carmen

Interpreti: Sabrina Brazzo e José Perez

Musica di: Georges Bizet

Coreografia: José Perez

Black Stone

Interpreti: Petra Conti e Eris Nezha

Musica di: Max Richter

Coreografia: Gianluca Schiavoni

Don Chisciotte - Pas de deux dal III atto

Interpreti: Natalia De Froberville e Davit Galstyan

Musica di: Ludwig Minkus

Coreografia: Marius Petipa

Comunicato Stampa