LINGOTTO MUSICA PRESENTA LA STAGIONE 2020-2021

I CONCERTI DEL LINGOTTO
«La rassegna sinfonica dei Concerti del Lingotto - dicono il Presidente Giuseppe Proto e il Direttore Artistico Francesca Gentile Camerana - è stata in buona parte riformulata rispetto alle originarie intenzioni per poter fronteggiare con maggiore flessibilità le imprevedibili evoluzioni dell'emergenza epidemiologica che stiamo vivendo. Abbiamo deciso di dividere il cartellone in una prima parte autunnale di quattro concerti dedicati alle eccellenze italiane e una seconda parte, oggi presentata in anteprima, che a partire da febbraio 2021 riporterà sul palco dell'Auditorium Agnelli alcuni dei principali interpreti e delle migliori formazioni presenti nel panorama internazionale e la cui realizzazione sarà confermata entro la fine dell'anno a seconda dell'evolversi della situazione. Il contingentamento delle presenze in sala, così come stabilito dalla normativa vigente, ci avrebbe inoltre messo di fronte alla difficoltà di non poter esaudire tutte le richieste di rinnovo dei nostri abbonati. Per questa ragione, almeno per la prima parte della stagione, abbiamo deciso di raddoppiare la nostra offerta, replicando ogni appuntamento in un doppio turno pomeridiano e serale, nella speranza che ciò sia sufficiente a soddisfare le aspettative del nostro pubblico più fedele, senza il sostegno del quale non sarebbe possibile immaginare un futuro all'altezza della nostra tradizione.»

Si rinnova per il terzo anno consecutivo la collaborazione con la De Sono Associazione per la Musica che porterà tra novembre e dicembre sul palco dell'Auditorium Antonio Vivaldi di Torino alcuni dei migliori borsisti e allievi delle masterclass per strumentisti ad arco organizzate dall'Associazione torinese. Una mini rassegna di due concerti intitolati (as)saggi musicali , per sottolineare l'aderenza dell'iniziativa al mondo della didattica, la natura breve degli appuntamenti (2 concerti di soli 45 minuti senza intervallo), senza dimenticare i prodotti che per l'occasione saranno gentilmente offerti da Acqua Sant'Anna, Guido Castagna e Lavazza. Il primo appuntamento è previsto mercoledì 11 novembre 2020 all'inedito orario delle 13.15 e vedrà protagoniste la violinista Beatrice Spina, la violoncellista Lucia Molinari e il pianista Sandro Zanchi in un programma tutto beethoveniano, mentre giovedì 10 dicembre 2020 alle 17.15 sarà la volta di Niccolò Susanna (flauto), Matteo Forla (oboe), Marco Taraddei (fagotto) e Marco Crosetto (clavicembalo), per un concerto vivaldiano a conclusione della giornata di studi organizzata dall'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte nell'ambito del progetto Vivaldinsieme.

Nell'ambito delle attività dedicate alle giovani generazioni si inseriscono anche la ripresa e la conclusione del progetto per le scuole primarie intitolato Canti della Madre Terra: una serie di laboratori corali realizzati nelle classi elementari, dalla scuola di canto dei Piccoli Cantori di Torino, dove esperti maestri di coro aiuteranno i bambini a preparare un concerto finale, in programma in Sala 500 il 2 marzo 2021, insieme agli stessi Piccoli Cantori di Torino diretti da Carlo Pavese. Realizzato con il sostegno di UBI Banca, il progetto avrà come filo conduttore il tema della sostenibilità ambientale.
Sul versante "educational" si rinnovano i cicli di incontri dedicati agli studenti e intitolati Lingotto per le scuole. Nell'arco di tre giornate, tra gennaio e febbraio, Antonio Rostagno, docente presso La Sapienza Università di Roma, inquadrerà la figura di Wolfgang Amadeus Mozart in un ciclo intitolato Wolfgang Amadeus Mozart dal suo al nostro tempo. I tre appuntamenti, pensati per i ragazzi delle scuole superiori ma aperti a tutti gli appassionati, si svolgono in Sala Madrid alle ore 11.
SCRIVERE DI MUSICA DAL VIVO


