MASTERCLASS DI CANTO LIRICO

L'impresa lirica Francesco Tamagno, da sempre desiderosa di investire una parte delle sue energie nella
preparazione e scoperta di giovani talenti, organizza per il secondo anno il laboratorio formativo "EFFETTO
ECO" rivolto a cantanti lirici (under 35), con l'obiettivo di selezionare i migliori artisti da inserire nelle produzioni 2019-2020. Il corso avrà come docenti il mezzosoprano Bruna Baglioni ed il regista Gianmaria Aliverta.
GIANMARIA ALIVERTA
"Verdi ha sempre dato un'importanza fondamentale all'uso della parola, agli accenti, alle dinamiche; è ormai noto ad ogni studioso che Verdi non concepisse un suono fine a se stesso ma un mezzo
per dar vita e forza ad una parola, dunque ad un'azione. Il lavoro che vorrei proporre è quello di
scoprire una verità soggettiva dell'interprete al fine di potersi identificare in toto con la musica e la
parola verdiana. Diventare un tutt'uno, trovare una giusta miscela tra musica e parole, tra azione
fisica e suono.
Partendo da una attenta analisi del testo, una volta passati alla comprensione drammaturgica del
libretto e dei segni musicali, cimentarsi nella costruzione del personaggio tralasciando quindi il puro e semplice sfoggio vocale".
(Gianmaria Aliverta)
REGOLAMENTO
1. Programma e finalità
Selezionare i migliori artisti da inserire nella stagione dell'impresa lirica F.Tamagno, nello specifico
per le opere Don Giovanni di W.A Mozart e La Traviata di G.Verdi. Gli allievi cantanti effettivi dovranno presentare arie tratte dalle opere previste per la prossima stagione (Don Giovanni e La
Traviata). L'obiettivo del laboratorio sarà la costruzione vocale e scenica di arie/duetti, ponendo
l'attenzione sulla parola che diventa azione.
Il corso è aperto anche agli allievi uditori per i quali non c'è un limite d'età. La durata complessiva
è di 5 giorni per un impegno di studio giornaliero, dalle 10:30 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 18:00.
Al termine dei 5 giorni di lezione, si terrà un concerto aperto al pubblico con la presenza di Priscilla
Baglioni artist manager presso l'agenzia lirica PBmusic.
2. Dove
Il laboratorio si terrà a Venaus (TO), in un suggestivo borgo alpino ai piedi delle Alpi, posto sulla
cosiddetta "Via Francigena" principale via di accesso verso il colle del Moncenisio, storico crocevia
verso la Francia.
Strada Provinciale n° 210, Venaus - Borgata 8 Dicembre
3. Calendario
Il corso si terrà dal 1 al 5 Luglio 2019. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 28 Giugno 2019.
4. Quote e modalità d'iscrizione
Il costo totale del laboratorio è di € 650,00 (seicentocinquanta/00) comprensivo di:
- quota lezioni cantanti in qualità di allievi effettivi € 300,00 (trecento/00)
- pernottamento 5 notti con pensione completa € 350,00 (trecentocinquanta/00).
La quota giornaliera per gli allievi uditori è di € 20,00 (venti/00).
Affinché l'iscrizione risulti valida, il candidato dovrà aver inviato entro il 26 Giugno 2019 la documentazione richiesta nella scheda d'iscrizione, che dovrà essere compilata in ogni parte. Qualora
per qualsivoglia ragione il corso non avesse luogo, gli importi versati verranno restituiti. Se, invece,
il candidato iscritto non prendesse parte al workshop per ragioni non dipendenti dalla volontà
dell'organizzazione, gli importi corrisposti verranno trattenuti.
L'invio della domanda di partecipazione al laboratorio implica l'accettazione del presente regolamento da parte del candidato.
5. Come raggiungerci
In auto (da Torino durata 55 minuti)
Autostrada A 32 Torino-Bardonecchia uscita Susa est
prosegui su strada statale 25 del Moncenisio
continua su strada provinciale 210
In treno ( da Torino Porta Nuova durata 1h 10 )
Treni a cadenza oraria per Susa
Il trasferimento dalla stazione di Susa a Venaus, avverrà tramite mezzo di trasporto messo a disposizione dallo staff organizzativo.
BRUNA BAGLIONI - mezzosoprano Bruna Baglioni ha debuttato al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel Boris Goudunov nel 1971, subito dopo a Bologna a fianco di Luciano Pavarotti nella produzione de La Favorita, opera che l'ha introdotta nei principali Teatri, tra cui il Teatro Alla Scala di Milano, dove ha interpretato con successo i principali ruoli del Mezzosoprano. Il Teatro Alla Scala segnò per lei l'inizio della sua importante carriera in Teatri Italiani quali: L'Opera di Roma, La Fenice di Venezia, Il San Carlo di Napoli, Il Massimo Bellini di Catania, Il Politeama di Palermo, Il Regio di Torino, L'Arena di Verona ecc.; ed in Teatri Internazionali quali quello di Parigi, il Metropolitan Opera di New York, Il Covent Garden di Londra, Il Wiener StaatsOper, Il Deutsche Opera di Berlino, il Bayerische StaatsOper di Monaco etc. E' stata diretta da Maestri quali: Gui, Gavazzeni, Patanè, Abbado, Molinari-Pradelli, Levine, Santi, Sinopoli, Metha, Conlon, Oren, Luisi, Fourneiller, Haithink, Luisotti ecc. L'artista è particolarmente nota per il ruolo di Amneris nell'Aida di Verdi, che ha interpretato in quasi tutti i Teatri d'Opera del Mondo. Oggi si dedica principalmente all'insegnamento della tecnica vocale e dell'interpretazione scenica per giovani cantanti lirici, ed è spesso parte di giurie in concorsi internazionali di canto.
GIANMARIA ALIVERTA - regista
Studia canto Lirico tra Milano, Trapani e Bergamo per poi spostarsi definitivamente sulla regia lirica.Nel 2011 ha fondato l'associazione VoceAllOpera che ha come finalità la
divulgazione dell'opera lirica in contesti inusuali, dando per primo la possibilità di debutto ad artisti che ora calcano i più importanti palcoscenici internazionali. Per VoceAllOpera ha firmato la regia di L'elisir d'amore di G. Donizetti, Il barbiere di Siviglia di G.
Rossini, Rigoletto di G. Verdi, La traviata di G. Verdi, Il trovatore di G. Verdi, Il barbiere
di Siviglia di G. Paisiello, La bohème di G. Puccini, La Voix humaine di F. Poulenc e Cavalleria rusticana di P. Mascagni, La Cenerentola di G. Rossini, Gianni Schicchi di G. Puccini. Nel mese di luglio
2015 viene scritturato dal Festival della Valle d'Itria a Martina Franca realizzando una suggestiva riduzione
drammaturgica, oltre a scene e regia, del capolavoro monteverdiano L'incoronazione di Poppea. Successivamente ha firmato le regie del dittico La Voix humaine / Il diario di uno scomparso (Poulenc-Janacek) presso il Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2016 realizza l'allestimento di Hänsel und Gretel di Humperdinck
all'Opera di Firenze e, Don Pasquale di Donizetti a Taranto e Mirandolina di Martinů sempre per La Fenice.
Nel corso del 2017 inaugura il Mazurski Festival di Mrągowo in Polonia con La bohème di Puccini e il Paisiello Festival di Taranto con Il barbiere di Siviglia di G. Paisiello, cura la regia de La traviata di G. Verdi ad Osaka
e tiene alcune Masterclass in Austria e in Sicilia. A novembre inaugura la Stagione 2017/2018 del Teatro La
Fenice di Venezia con una nuova produzione di Un ballo in maschera di Verdi sotto la direzione di Myung
Whun Chung. Nel 2018 fonda ad Antigua "Antigua Opera Society" di cui è direttore Artistico, portando per
primo al mondo l'opera lirica nei Caraibi; sempre nello stesso anno è finalista candidato al premio "International Opera Awards" di Londra nella categoria esordienti. Torna al festival del Maggio Musicale Fiorentino
con una nuova produzione di La Dafne di Marco da Gagliano, sotto la direzione di Federico Maria Sardelli,
nei Giardini di Boboli presso la Grotta del Bontalenti. Successivamente realizza l'allestimento e drammaturgia per un particolare Barbiere di Siviglia con musiche di Rossini e Paisiello con la partecipazione di Elio (delle Storie tese), per il Festival della Valle d'Itria a Martina Franca. Torna in Giappone per una nuova produzione de Le nozze di Figaro di W. Mozart. Nel 2019 realizza un suggestivo allestimento di Rigoletto di G.
Verdi a Milano per VoceAllOpera, prosegue l'attività ad Antigua e a maggio sarà ospite al Guanzhou Opera
House in Cina per una ripresa di Un ballo in maschera di G. Verdi. Successivamente sarà impegnato in una
rielaborazione di Carmen di G. Bizet e a ottobre nell'inaugurazione della stagione 2019/2020 del Teatro di
Livorno con il Dittico Cavalleria rusticana e Suor Angelica di Mascagni e Puccini
MODULO ISCRIZIONE
MASTERCLASS DI CANTO LIRICO "EFFETTO ECO"
1 - 5 LUGLIO 2019
Venaus (Torino)
Dati anagrafici:
Cognome: ___________________________ Nome: ____________________________________
Via: _________________________________________________________________________
Città: ___________________________ Provincia: ___________________________________
CAP: ___________________________ Nazione: ____________________________________
Tel: ___________________________ Email: ____________________________________
Sesso: M:____ F:
Luogo di nascita: _____________ Data di nascita: _________________________
Vocalità: Soprano:_____ Mezzo-soprano:_____ Tenore:_____ Baritono:_____ Basso:_____
Confermo la mia iscrizione alla Masterclass di canto lirico "EFFETTO ECO", che si svolgerà a Venaus dal 1° al 5 luglio 2019, versando un acconto di pre-iscrizione di € 200,00 all'invio del modulo di iscrizione e di € 450,00 entro il 26 giugno 2019, tramite bonifico bancario al seguente Iban:
Soc. Cult. Art. Lir. Tor. Francesco Tamagno - UNICREDIT BANCA - Filiale Dante - Torino
IBAN: IT 57 U 02008 01005 00000 4814303 BIC SWIFT: UNCRITM1805.
Sottoscrivo e autorizzo al trattamento dei miei dati personali ad uso esclusivo da parte dell'Impresa Lirica Francesco Tamagno.
Data,______________________ Firma,_________________________________________________