NASCE "I POMERIGGI ON AIR"

La musica non si ferma e, in attesa che si possa tornare a eseguirla dal vivo, I Pomeriggi Musicali presentano la nuova iniziativa quotidiana dal 19 aprile (e con andamento ciclico settimanale) per accompagnare gli appassionati nella loro quarantena casalinga attraverso il web: "I Pomeriggi on Air". Accanto ad una raccolta di registrazioni d'archivio, ci saranno ogni settimana una serie di nuove attività realizzate per l'occasione, come le esibizioni di artisti ospiti e professori d'orchestra, letture e riflessioni sui 75 anni di storia dell'Istituzione, interventi sull'anniversario beethoveniano, attività per i più piccoli.«Il protrarsi dell'emergenza» - sottolinea il direttore generale e direttore artistico dei Pomeriggi Musicali Maurizio Salerno - «non fa che accrescere in tutti noi il desiderio di ritrovare insieme, quanto prima, il piacere e la bellezza della musica dal vivo. La musica accompagna ogni rinascita ma sa anche sostenerci e rendere sopportabile l'attesa, alleviandone il peso. È con questo spirito che, mentre progettiamo il futuro concertistico post-emergenza, desideriamo salutare e intrattenere gli spettatori abituali e tutti gli appassionati che possiamo raggiungere tramite il web, con la nostra rassegna "I Pomeriggi on Air". Sarà un modo per attendere insieme la fine di questa tempesta, rivisitando appuntamenti concertistici di successo e conversando in brillante compagnia con artisti illustri, musicologi e giornalisti. Doveroso il ringraziamento a Gaia Varon, a Renato Meucci e a tutti quegli artisti come Ludovico Einaudi, Enrico Dindo, Giuseppe Gibboni, Davide Cabassi, Federico Mondelci che hanno accolto immediatamente e con entusiasmo l'invito a registrare un momento di musica in esclusiva per il pubblico dei Pomeriggi Musicali, e a quelli che si stanno aggiungendo in queste ore.La musica dal vivo ed il pubblico sono sempre al centro dei nostri pensieri e dei nostri progetti. Sono la ragione stessa della nostra esistenza. Ritrovarvi entrambi sarà bellissimo!»Scaturiscono da queste considerazioni i due hashtag che accompagnano la comunicazione digitale di queste prossime settimane: #lamusicanonsiferma e #civediamoaldalverme che proprio in questi giorni ha riunito tutta la grande famiglia dei Pomeriggi Musicali in un video che ospita professori d'orchestra, artisti ospiti, tecnici, spettatori.Il cartellone di "I Pomeriggi on Air", che si aprirà domenica 19 aprile, procederà secondo un palinsesto settimanale così articolato:
- ogni Domenica doppio appuntamento: alle ore 11 "Musica dalla cameretta.La fiaba musicale con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali"; alle ore 17 "Gli Amici dei Pomeriggi per le domeniche a casa", un omaggio musicale dei protagonisti delle Stagioni al Teatro Dal Verme in esclusiva per "I Pomeriggi on Air";
- ogni Lunedì, alle ore 17 "75 anni dei Pomeriggi Musicali. La storia a puntate", letture e riflessioni da casa, con la giornalista Gaia Varon;
- ogni Martedì, alle ore 17 "Parliamo di Ludwig van Beethoven in occasione del 250° anniversario della nascita", conferenze da casa, con il musicologo Renato Meucci;
- ogni Mercoledì, alle ore 11 "Bonbon musicali. Impariamo a conoscere la musica", programma per i più piccoli, con I Piccoli Pomeriggi Musicali;
- ogni Giovedì, alle ore 20 "I Pomeriggi per RAI Radio3", concerti dall'archivio delle ultime Stagioni;
- ogni Venerdì, alle ore 17 "Musica da casa", concerti in esclusiva dei Professori d'Orchestra dei Pomeriggi Musicali;
- ogni Sabato, alle ore 17 "I Pomeriggi per RAI Radio3", concerti dall'archivio delle ultime Stagioni.