OMAGGIO A FRANCESCA GENTILE CAMERANA

01.09.2022

Giovedì 1° settembre alle ore 21.20 Classica HD (Sky, canale 136) ricorda Francesca Gentile Camerana, presidente dell'associazione De Sono e direttrice artistica di Lingotto Musica, scomparsa lo scorso 8 luglio.

Classica HD omaggia la figura di Francesca Gentile Camerana con la trasmissione del programma "Claudio Abbado - Un ricordo", registrato nel 2014 dopo la scomparsa del grande direttore d'orchestra. Francesca Gentile Camerana e Cesare Mazzonis ricordano Claudio Abbado con storie e aneddoti, accompagnati da Alberto Mattioli (giornalista de La Stampa). Un'intervista girata sul palco dell'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto di Torino, progettato da Renzo Piano e inaugurato il 6 maggio 1994 da Claudio Abbado con i Berliner Philharmoniker.

Francesca Gentile Camerana,diplomata in flauto, nipote di Giovanni Gentile, nasce l'8 febbraio 1939 a Londra. Figura che si è contraddistinta per l'instancabile impegno in favore della cultura e della musica, dal 1978 inizia ad aiutare i giovani musicisti. Dieci anni dopo, nel 1988, fonda la De Sono, un progetto a sostegno di musicisti e studiosi in ambito musicale che, finora, ha aiutato 250 talenti con borse di studio. A partire dal 1994, con la fondazione di Lingotto Musica, Gentile Camerana ha permesso ai torinesi appassionati di musica sinfonica di ascoltare le note di realtà come Berliner e Wiener Philharmoniker, London Symphony, Mariinskij Orchestra o di direttori e musicisti come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Valery Gergiev, Daniel Harding, Martha Argerich, Yo-Yo Ma.

"Claudio Abbado - Un ricordo" omaggia Francesca Gentile Camerana, giovedì 1° settembre alle ore 21.20 Classica HD (Sky, canale 136), in replica i giorni 3, 7, 8, 11, 16, 20, 26 settembre.

CLASSICA HD è l'unica emittente televisiva italiana interamente dedicata alla musica classica, in onda sul canale 136 della piattaforma Sky Italia. CLASSICA HD trasmette ogni giorno 24 ore su 24, con un palinsesto che abbraccia opere liriche, concerti, musica da camera, danza classica e moderna, approfondimenti, documentari, film, speciali, jazz, musica di confine e molto altro ancora.