PORTERO' IN SCENA "SPARAFUCILE" RISPETTANDO LA SCRITTURA VERDIANA

18.01.2022

(Alessandra Giorda- Muscat-Oman) Sale l'attesa qui a Muscat per la prima mondiale di Rigoletto di Giuseppe Verdi che inaugura la  stagione del decimo anniversario della Royal Opera House Muscat  il 20 gennaio prossimo. Una nuova produzione della Royal Opera House Muscat, in coproduzione con Fondazione Arena di Verona e con il Lithuanian National Opera and Ballet Theatre che porta la  firma del regista di fama mondiale Franco Zeffirelli.

Per l'occasione a seguire l'intervista con uno degli artisti piu' apprezzati sul panorama lirico internazionale, Riccardo Zanellato.  Tra i preferiti dal M° Muti, il basso veneto per la sua estesa vocalità, eccelle come  interprete del repertorio verdiano così come di quello di Bellini, Donizetti e Rossini serio.

Il 20 gennaio prossimo segnerà  il debutto sul palco della Royal Opera House Muscat dove porterà in scena il personaggio di Sparafucile dell'opera Rigoletto di Giuseppe Verdi e il 23 gennaio sarà tra i protagonisti del Concerto "Verdi Masterpieces" con l' Orchestra  e Coro della Fondazione Arena di Verona  e l'Omani Opera Choir  Group con il M° Jan Latham-Koenig.

Dotato di estrema simpatia e umiltà, nell'intervista a seguire  Riccardo Zanellato anticipa il "suo"  Sparafucile e si racconta tra pubblico e privato riconoscendo la gioia per essersi aggiudicato il prestigioso Premio Abbiati per la registrazione in francese di Macbeth.

Mancano pochissimi giorni alla Première di Rigoletto. Quali colori avrà il personaggio che porterai in scena, ossia Sparafucile? 

I colori per raccontare la personalità di Sparafucile non sono tantissimi, Non è certo come interpretare Filippo II, ma ugualmente questo personaggio ha un carattere particolare, pur nella sua rudezza resta un uomo con solidi di principi professionali. Cercherò quindi di far arrivare al pubblico questa personalità soprattutto rispettando la scrittura verdiana dove è tutto ben delineato. 

Quali le emozioni per il debutto alla Royal Opera House a Muscat in Oman? 
Sono molto felice di essere stato chiamato  per quest'occasione anche perché è la prima volta che metto piede in questa bellissima terra e nel suo splendido teatro lirico. Alla ROHM ho trovato grande professionalità e disponibilità.


Un commento sulla regia, del Rigoletto di Giuseppe Verdi, che porta la firma del grande e compianto  Franco Zeffirelli.
Sono infinitamente onorato di far parte di questo allestimento pensato dal grande Maestro Zeffirelli. Infatti, chi avrà modo di vederlo, potrà godere dell' intelligenza scenografica e registica. Le scene, i costumi e la regia faranno entrare lo spettatore nell'intricato mondo di Rigoletto fatto di sentimenti intensi e contrastanti.


Cosa ti aspetti dal pubblico omanita? 
Mi aspetto di ricevere l'emozione che cercherò di trasmettere mentre canto, perchè il teatro è luogo di  scambio tra l'interprete e il pubblico presente, per questo ogni volta è unico e diverso!


Il 23 gennaio sempre alla ROHM sarai protagonista nel Concerto "Verdi Masterpieces": qualche anticipazione?
Non era previsto per me questo concerto, ma mi è stato chiesto di sostituire un collega, perciò raccolgo un programma già pronto, ma che presenta due bei momenti di opere verdiane: la scena iniziale del Trovatore con il racconto di Ferrando. 

In prima mondiale c'è stato il lancio del CD Macbeth (di G. Verdi). Come è nata l'idea della realizzazione di questo CD e un commento sul medesimo? 

 A Parma ero stato coinvolto nel progetto della realizzazione del Macbeth di Verdi in versione francese nel Festival Verdi del 2020, purtroppo  la pandemia da  Covid-19 costrinse a dirottare il tutto in un concerto all'aperto. Tuttavia una tale  rarità come questa andava registrata e documentata anche perchè non esiste una registrazione al mondo in lingua francese! È andato tutto così bene che ho vinto il Premio Abbiati e ne sono fierissimo.

Macbeth è una delle opere verdiane piu' accattivanti sotto vari punti  sia nella partitura che dal punto di vista psicologico. Cosa ne pensi? 

Beh  in Macbeth trovi tutto! E' magia sia dal punto di vista  emotivo  che musicale. Nella musica possiamo riconoscere le personalità dei protagonisti shakespeariani.


Cosa ami del personaggio di Banco? 

Di Banco amo la lealtà, la correttezza, il senso di amicizia e l'amore paterno.......diciamo che mi assomiglia.

Si spengono le luci e cala il sipario. La Star lascia il posto a Riccardo. Chi sei nel privato? 
Nel privato sono il Riccardo di sempre con sulle spalle le esperienze della vita, brutte e belle, ma con la voglia di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno e con un occhio a favore delle cose positive. Il teatro poi per noi artisti diventa una forma di terapia psicologica. Insomma siamo spesso in seduta e spero ci aiuti a migliorare!

La Star e l'uomo cosa sognano per il futuro? 
La star (mi fa impressione a dirlo) di portare avanti con umiltà e professionalità il  lavoro fino a quando sarà in grado di elargire emozioni e passione! L'uomo di essere un esempio per i  figli e per chi mi conosce come lo sono stati e lo sono tutt'ora i miei genitori per me.