
PUCCINI FESTIVAL ACCADEMY

Riprende il prossimo aprile l'attività di formazione della Puccini Festival Academy 2022. Tante le opportunità per giovani cantanti e maestri collaboratori: DALLA PUCCINI ACADEMY POTRANNO ESSERE SELEZIONATI INTERPRETI DELLE PRODUZIONI DEL FESTIVAL PUCCINI 2022 TURANDOT, TOSCA, MADAMA BUTTERFLY E PER LA PETITE MESSE SOLENELLE DI ROSSINI E LA MESSA A QUATTRO VOCI " DI GIACOMO PUCCINI Già operativo il Bando di partecipazione consultabile sul sito puccinifestival.it La Fondazione Festival Pucciniano di Torre del Lago Puccini - accreditato organismo formativo presso la Regione Toscana - riprende, per l'anno 2022, le attività di formazione per cantanti lirici e maestri collaboratori; attività che rappresenta ormai da diversi anni un fiore all'occhiello nella proposta artistica della Fondazione Festival Pucciniano e che a Torre del Lago ha permesso di veder nascere nuovi talenti e avviato alla carriera tanti giovani. La Puccini Festival Academy ha infatti l'obiettivo di promuovere la formazione di interpreti del repertorio lirico e di ricercare interpreti e maestri collaboratori da inserire anche nella programmazione del Festival Puccini e nell'attività concertistica che la Fondazione Festival Pucciniano organizza tutto l'anno in Italia e all'estero. Numerose le opportunità per i giovani anche per il 2022: dall'Accademia potranno essere selezionati, previa audizione, interpreti di ruoli comprimari o da protagonisti delle produzioni del Festival Puccini 2022 per le opere Turandot, Tosca, Madama Butterfly e la Rondine. Sempre dalla Puccini Academy potranno essere selezionati interpreti per la rappresentazione di "Petite messe Solenelle" di Gioachino Rossini organizzata in collaborazione con il Maestro Michele Campanella e programmata il 30 luglio 2022 nella chiesa di Sant'Ignazio di Loyola a Roma . Dalla Puccini Academy - in collaborazione con l'orchestra e il coro del Conservatorio di musica "Luigi Boccherini" di Lucca potranno essere selezionati i due solisti (tenore e baritono protagonisti di " Messa a quattro voci " di Giacomo Puccini per la quale saranno selezionati. I corsi saranno tenuti da Massimo Iannone (tecnica vocale ed interpretativa), vocal coach della Puccini Academy e da Silvia Gasperini (studio dello spartito). Saranno docenti ospiti dell'Accademia, il direttore artistico del Festival Puccini Giorgio Battistelli, il direttore musicale Alberto Veronesi, oltre a registi e interpreti del 68° Festival Puccini. Anche per il 2022 sono previste masterclass della durata di due giorni ciascuna con celebri protagonisti della scena lirica internazionale. La durata del corso 2022 sarà dal 19 aprile 2022 al 22 maggio 2022 con la possibilità per gli allievi di assistere alle prove e alle recite del 68° Festival Puccini di Torre dal Lago. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando https://www.puccinifestival.it/academy2022/ o rivolgersi alla segreteria Artistica:
tel. +39 0584 350567 - segreteria.artistica@puccinifestival.it.

