RICCARDO FRIZZA DIRIGE PER LA PRIMA VOLTA L’ORCHESTRA DEL TEATRO DI SAN CARLO DI NAPOLI GALA BELCANTO

Reduce dalla vittoria a giugno della terza edizione del Premio Ópera XXI per la direzione della Lucia di Lammermoor all'ABAO Bilbao Ópera nel 2019,Riccardo Frizza dirige per la prima volta l'Orchestra del San Carlo di Napoli: non il previsto Elisir d'amore ma il Gala Belcanto con il soprano Pretty Yende e il tenore Xabier Anduaga, in programma sabato 24 luglio alle 20.00 nel Teatro.
Direttore musicale del festival Donizetti Opera di Bergamo, Frizza è uno dei più acclamati direttori d'orchestra della sua generazione, ospite regolare di teatri e festival nazionali e internazionali quali l'Opéra di Parigi, la Lyric Opera di Chicago, il Metropolitan di New York, la Bayerische Staatsoper di Monaco, il Teatro alla Scala di Milano, il Rossini Opera Festival di Pesaro, il Festival Verdi di Parma, il Maggio Musicale Fiorentino, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Gewandhausorchester di Lipsia e la Sachsische Staatskapelle di Dresda.
Riccardo Frizza, a Napoli per le prove del concerto già da qualche giorno, il 21 luglio ha visitato il Conservatorio di San Pietro a Majella, accolto dal direttore Carmine Santaniello, da Cesare Corsi responsabile della Biblioteca e dal docente di Composizione Gaetano Panariello.
«Per quelle casualità che spesso determinano il formarsi delle nostre agende, non ho mai diretto al Teatro di San Carlo e, purtroppo, non sono riuscito a visitare prima nemmeno la celeberrima Biblioteca del San Pietro a Majella» ha dichiarato Riccardo Frizza subito dopo la visita al Conservatorio. «Ho apprezzato la cortesia tutta partenopea dei miei ospiti, la chiacchierata sulla vita del Conservatorio con il direttore Santaniello e la guida attenta del maestro Panariello e del responsabile della Biblioteca Cesare Corsi che, ovviamente, si sono premurati di farmi accedere ai manoscritti di Donizetti e a tutto quanto si può trovare solo qui per una conoscenza documentata. Ho già preso contatto con i colleghi del San Pietro a Majella per tornare con calma a studiare alcune partiture autografe, non solo di Donizetti».
Il programma del Gala Belcanto diretto da Riccardo Frizza, un tributo a quei compositori dei quali oggi egli è uno degli interpreti di riferimento, combina pagine di Donizetti in apertura di concerto (Sinfonia del Don Pasquale, dall'Elisir d'amore Una parola o Adina, Una furtiva lagrima e Prendi per me sei libero), seguite da altre di Verdi (la Sinfonia di Luisa Miller, da Rigoletto Caro nome e La donna è mobile, dalla Traviata il Preludio atto III, Parigi o cara, È strano .... Sempre libera), per terminare con Donizetti (Ah mes amis ... pour mon âme dalla Fille du régiment).

