SVARIATI MINUTI DI APPLAUSI PER IL TERZO APPUNTAMENTO DI REGIO METROPOLITANO

30.10.2021

( Alessandra Giorda) Proprio nell'anno di Dante, così come è definito il 2021 su proposta del Ministro della Cultura, poichè viene celebrato il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, per la terza "fermata" di Regio Metropolitano la scelta de La vita nuova.

In questo viaggio del Teatro Regio, fuori dal lussuoso tempio lirico subalpino, iniziato sotto ottimi auspici con  il primo appuntamento al Conservatorio Giuseppe Verdi, il secondo all'Auditorium Agnelli al Lingotto ed il terzo all'Auditorium Rai Arturo Toscanini dove i torinesi sono corsi copiosi per La vita nuova, cantica su parole di Dante Alighieri per baritono, soprano, coro, coro di voci bianche e orchestra op.9 musica di Ermanno Wolf-Ferrari.


M° Donato Renzetti, Alessandro Preziosi, l'Orchestra del Teatro Regio ed il coro delle voci bianche
M° Donato Renzetti, Alessandro Preziosi, l'Orchestra del Teatro Regio ed il coro delle voci bianche

Sul podio il M° Donato Renzetti ha diretto l'Orchestra del Teatro Regio, il coro delle voci bianche,  Vittorio Prato-baritono, Angela Nisi-soprano, che  hanno regalo forti emozioni così come la splendida voce narrante di Alessandro Preziosi, attore di nota fama .  Per disposizioni di sicurezza  riguardanti il Covid-19 il coro ha cantato, diretto dal M° Andrea Secchi, all'ultimo piano della galleria e le loro voci si sono propagate per la platea dell'Auditorium come angeli nel vento. Veramente molto toccante!

Un plauso al M° Claudio Fenoglio, maestro del coro delle voci bianche.


Una serata perfettamente riuscita a giudicare dal copioso pubblico in platea e al primo piano della galleria che ha riconosciuto tutti coloro che si sono esibiti con svariati minuti di applausi che non sembravano terminare. Grande la soddisfazione dei protagonisti della serata.

Vincente questo mix di musica e narrazione per omaggiare il padre della lingua italiana: Dante Alighieri. 

 La Comedìa, divenuta celebre come Divina Commedia è considerata la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale. 

Ermanno Wolf-Ferrari,  prima di intraprendere la sua carriera nella musica, che sembrava interessargli meno della pittura che adorava,  manifestò un grande interesse per la poesia dantesca e compose La vita nuova, Op.9.

Ricco è il programma  di Regio Metropolitano per le prossime fermate. Per tutti gli altri appuntamenti cliccare sul link a seguire.

 https://www.teatroregio.torino.it/regio-metropolitano