TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI REGIO METROPOLITANO

17.10.2021

Sabato 23 all'Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto con l'Orchestra e il Coro del Regio, diretti da Hartmut Haenchen in un concerto che prevede Das Schicksalslied (Canto del destino) e Begräbnisgesang (Canto funebre) di Johannes Brahms e la Sinfonia n. 3 in re minore Wagner-Symphonie di Anton Bruckner.Venerdì 29 ottobre all'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" La vita nuova, cantica di Ermanno Wolf-Ferrari su parole di Dante Alighieri; l'Orchestra, il Coro e il Coro di voci bianche del Regio sono diretti da Donato Renzetti, i cori sono istruiti rispettivamente da Andrea Secchi e Claudio Fenoglio. L'attore Alessandro Preziosi, volto notissimo del cinema e raffinato interprete teatrale, che è già stato protagonista di numerosi spettacoli dedicati ad avvicinare il grande pubblico alla figura di Dante è la voce recitante; solisti, il baritono Vittorio Prato e il soprano Angela Nisi.

Lo spettacolo viene presentato in occasione dell'Anno di Dante. La produzione sarà disponibile anche sulla piattaforma It's Art a partire dal 12 novembre.Tutto quello che avreste voluto sapere su Dante Alighieri ma non avete mai osato chiedere. L'occasione è la presentazione del libro di Luca Carlo Rossi L'uovo di Dante, edito da Carocci, che si terrà venerdì 29 ottobre alle 18 al Circolo dei Lettori. Un evento realizzato in collaborazione con il Circolo dei Lettori, nello stesso giorno dell'esecuzione della Vita nuova di Ermanno Wolf-Ferrari, tratta dalla celebre opera del Poeta. Due occasioni imperdibili per conoscere il padre della lingua italiana: attraverso aneddoti che lo ritraggono nelle sue sfaccettature meno battute - dal ruvido cortigiano al mago, dal disinibito amante al consulente gastronomico - e come ispiratore di una cantica in musica di rarissima esecuzione, impreziosita dalla direzione di Donato Renzetti e dalla presenza sul palco della voce recitante di Alessandro Preziosi.Ricordiamo che Regio Metropolitano propone anche un ricco programma di mostre. Due quelle già aperte.All'Archivio di Stato di Torino, fino al 7 novembre, si tiene Regio contemporaneo. L'arte contemporanea incontra l'opera lirica: nell'ambito del programma di Art Site Fest, l'Archivio di Stato ospita il racconto del lungo rapporto che il Teatro Regio ha intrattenuto con l'arte contemporanea. Paladino, Burri, Botto & Bruno, Livermore, Fura dels Baus, Hockney, Poda, sono alcuni degli artisti, registi e scenografi che hanno interpretato l'Opera con il linguaggio dell'arte attuale. In mostra, immagini, costumi e documenti per un suggestivo percorso offerto ai visitatori. Ingresso libero e info su: archiviodistatotorino.beniculturali.it. Alla Pinacoteca dell'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino fino all'1 marzo 2022 si tiene Disegnare la Città. L'Accademia Albertina e Torino tra Eclettismo e Liberty. Il Teatro Regio contribuisce con l'esposizione di alcuni costumi che rievocano l'eleganza della Belle Époque, accanto ai progetti originali di Giulio Casanova per il Caffè Baratti & Milano e per il Treno Reale. Info: www.albertina.academy.