UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO CON I 12 VIOLONCELLISTI DEI BERLINER PHILHARMONIKER

15.02.2019

domenica 24 febbraio 2019 ore 20.30 Auditorium Giovanni Agnelli Via Nizza 280, Torino

Formazione unica al mondo per organico e qualità degli elementi che la compongono, i 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker sono protagonisti a Torino domenica 24 febbraio 2019 per il sesto appuntamento della stagione 2018-2019 dei Concerti del Lingottto. Nati nel 1972 in seno alla più blasonata orchestra del mondo, sono stati dedicatari e primi interpreti, nelle più prestigiose sedi mondiali, di molti lavori destinati specificamente al loro organico da parte di numerosi compositori contemporanei. Già ospiti di Lingotto Musica per un concerto straordinario nello splendido scenario della Reggia di Venaria Reale nel 2007 e, successivamente, nell'ambito dei Concerti del Lingotto nel 2012 e nel 2015, i 12 violoncellisti tornano sul palco dell'Auditorium Giovanni Agnelli (via Nizza 280, Torino), anticipando così l'atteso appuntamento con l'intera orchestra dei Berliner Philharmoniker che il prossimo 2 maggio chiuderà la stagione e celebrerà i 25 anni di attività di Lingotto Musica.
Il programma della serata, che si svolge come di consueto alle 20.30, si compone di un insieme di pagine, eterogenee per epoca, organico (ovviamente eseguito perlopiù trascritto) e repertorio, rispecchiando le intenzioni del gruppo espresse dal suo portavoce Martin Menking: «In generale cerchiamo di offrire programmi trasversali, in modo che l'ascoltatore più serio sia obbligato a divertirsi, mentre quello meno impegnato possa confrontarsi con [...] linguaggi più impegnativi». Un viaggio intorno al mondo dunque, che condurrà il pubblico dalla Germania seicentesca del compositore David Funck alle temperate e seducenti sonorità latino americane di Astor Piazzolla, a cui sono dedicate numerosi brani presenti nella seconda parte del programma. Non mancano rivisitazioni del repertorio di tradizione europeo come il secondo brano di Antonín Dvořák (Lasst mich allein) o il celebre Valzer dalla seconda Jazz Suite di Dmitrij Šostakovič, così come escursioni nel repertorio della musica per film con il celebre tema dalla colonna sonora di Titanic composta da James Horner. Non mancano poi brani originali, scritti espressamente per la formazione, come il trittico di Boris Blacher Blues, Espagnola e Rumba philharmonica, composto nel 1972 come omaggio alla nascita del gruppo, oppureDie 12 in Bossa Nova di Wilhelm Kaiser-Lindemanne ancora Para Osvaldo Tarantino diJosè Carli.
La biglietteria è aperta nei giorni 22, 23 e 24 febbraio 2019 in via Nizza 280 interno 41, dalle 14.30 alle 19, e un'ora prima del concerto, dalle 19.30. Poltrone numerata da 27 a 54 euro, e ingressi non numerati da 20 e 13 euro (ridotto per i giovani con meno di trent'anni) in vendita un quarto d'ora prima del concerto secondo disponibilità. Vendite on line suwww.anyticket.it. Informazioni: 011.63.13.721
Comunicato Stampa