VENERDI' 18 SETTEMBRE SECONDO CONCERTO DELL'OPERA DI ROMA ALLA NUVOLA

Eur SpA e Teatro dell'Opera di Roma nuovamente insieme al Convention Center La Nuvola, dopo il primo concerto dello scorso 11 settembre con cui si è inaugurata la serie di "Concerti alla Nuvola" di cui sono protagonisti l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma e i cantanti del progetto "Fabbrica" Young Artist Program.
Venerdì 11 settembre si è inaugurata la serie di tre concerti gratuiti con cui il Teatro dell'Opera di Roma porta per la prima volta la musica dal vivo alla Nuvola-Roma Convention Center. Per tutte e tre le date i posti sono andati completamente esauriti in meno di un'ora dall'apertura delle prenotazioni. Venerdì 18 settembre, alle 20.00, ci sarà il secondo appuntamento. Il viaggio nella storia della musica, iniziato da Gluck per arrivare al belcanto, prosegue sulle note di Gioachino Rossini affidate alla bacchetta del maestro Fabio Biondi. Protagonisti sempre l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma e i cantanti di "Fabbrica" Young Artist Program. Le voci soliste saranno quelle di Angela Schisano (mezzosoprano), Alessandro Della Morte (basso) e Arturo Espinosa (basso-baritono).
Così il programma:
Ouverture da Il barbiere di Siviglia
'Una voce poco fa' da Il barbiere di Siviglia Angela Schisano
'La calunnia è un venticello' da Il barbiere di Siviglia Alessandro Della Morte
Ouverture da La scala di seta
'Dunque io sono...tu non m'inganni?' da Il barbiere di Siviglia Angela Schisano e Arturo Espinosa
Ouverture da La Cenerentola
'Sia qualunque delle figlie' da La Cenerentola Arturo Espinosa
'Nacqui all'affanno... Non più mesta' da La Cenerentola Angela Schisano
Ouverture da La cambiale di matrimonio
'Già d'insolito ardore' da L'Italiana in Algeri Arturo Espinosa
Ouverture da Il signor Bruschino
Alla bacchetta di Fabio Biondi è affidato anche il terzo concerto, mercoledì 23 settembre, ore 20.00, dedicato a Bellini (Il pirata, I Capuleti e i Montecchi, Norma) e Donizetti (L'elisir d'amore, La favorita, Anna Bolena, Don Pasquale).
I posti a disposizione del pubblico singoli, non numerati e per un massimo di 600 spettatori, sono già esauriti. L'ingresso ai concerti sarà contingentato per assicurare il rispetto della distanza di sicurezza all'interno dei luoghi di aggregazione, in attuazione delle disposizioni per contenere la diffusione della COVID-19.
Il programma fa parte del nuovo palinsesto di Roma Capitale Romarama.