MUSICA

Domenica 19 marzo alle ore 20.30 prosegue la Stagione 2023 de I Concerti. Jérémie Rhorer sale sul podio dell'Orchestra del Teatro Regio e illustra un percorso a ritroso lungo tre secoli: da Prokof'ev che imita lo stile di Haydn, alla Suite "Mozartiana" di Čaikovskij, fino alla perfezione della "Jupiter" che raggiunge le vette del Classicismo...

Sabato 11 marzo, al Teatro Sergio Secci, alle ore 21.00, l'Associazione Filarmonica Umbra organizza uno straordinario concerto il cui programma è in prima esecuzione assoluta in questi giorni, e che prevede un'ampia tournée. L'amicizia e la stima che uniscono i musicisti da numerosi anni (Andrea OLIVA flauto, Alessandro CARBONARE clarinetto,...

C'è la prima esecuzione italiana di "Z" Metamorphosis per orchestra del compositore greco Minas Borboudakis – classe 1974 – al centro del concerto dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in programma giovedì 9 marzo alle 20.30 all'Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino, con trasmissione in live streaming sul portale di Rai Cultura e in...

Torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna con una grande pagina tardo-romantica come la Settima Sinfonia di Anton Bruckner il direttore tedesco Hartmut Haenchen. L'appuntamento è per giovedì 9 marzo alle 20.30 all'Auditorium Manzoni, la "casa" della Stagione Sinfonica del Comunale. Interprete apprezzato di questo repertorio,...

La Direttrice musicale del Teatro Comunale di Bologna Oksana Lyniv è stata premiata ai tedeschi Oper! Awards 2023 per l'"Impegno straordinario" (Herausragendes Engagement). La targa le è stata consegnata ieri sera, lunedì 27 febbraio, durante la cerimonia di premiazione che si è svolta all'Opera di Dortmund in Germania.

È il senso della "fine" sempre più imminente ad emergere dal capolavoro di Gustav Mahler "Das Lied von der Erde" (Il canto della terra), che è al centro del concerto sinfonico del Teatro Comunale di Bologna diretto da Michael Güttler con le voci soliste del tenore russo Sergey Radchenko, in sostituzione dell'indisposto Ramón Vargas, e del...

Ha segnato la quarta presenza sul podio dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai del grande direttore d'orchestra inglese Daniel Harding il concerto che Rai Cultura trasmette in prima visione tv venerdì 24 febbraio alle 21.15 su Rai5. La serata, registrata nell'aprile 2022, ha visto anche il primo incontro di Harding con il pubblicodell'...

Domenica 26 febbraio, al Teatro Sergio Secci, alle ore 17.30, nel mese di San Valentino, Santo dell'amore, patrono della città, l'Associazione Filarmonica Umbra dedica alla città di Terni lo spettacolo per pianoforte e voce recitante VOCI D'AMORE ideato e composto da Claudio Rastelli. Voci d'amore è un gioco di corrispondenze biunivoche. Amori...

Sono 56 gli artisti e le artiste che accedono alle Audizioni Live di Musicultura 2023. I loro nomi sono stati annunciati oggi, dopo una selezione che ha richiesto tre mesi di ascolti per completare il vaglio delle 1.113 candidature iniziali, nuovo record di partecipazioni per il celebre Concorso dedicato alla Canzone Popolare e d'Autore.

Il pianismo esuberante, la natura indomita e la raffinatezza interpretativa di un'artista con la rara sensibilità di dare senso a ogni nota. È Hélène Grimaud la protagonista del concerto che Lingotto Musica presenta martedì 28 febbraio, alle 20.30, all'Auditorium "Giovanni Agnelli". Donna rinascimentale dai molteplici talenti, impegnata da anni...

La De Sono, fin dalla sua fondazione, si è sempre dedicata con grande impegno alla valorizzazione di giovani talenti musicali tramite l'assegnazione di borse di studio, con la finalità di sostenerne la formazione a un livello superiore presso istituzioni italiane o estere di riconosciuta eccellenza.Ad oggi sono 291 gli strumentisti e gli studiosi...