RECENSIONI

(Alessandra Giorda- Torino) ".....è di scena la magia de Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, nell'onirica creazione – per la prima volta a Torino – firmata da Suzanne Andrade e Barrie. Le suggestioni mozartiane si mescolano alle sorprendenti proiezioni ispirate al cinema muto, con le quali gli interpreti interagiscono dando vita a...

(Alessandra Giorda-Genova) Un trionfo per la sesta opera drammatica del Cigno di Busseto, che musicò a soli 31 anni, messa in scena al Teatro Carlo Felice di Genova: I due Foscari. Opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, a sua volta ispirato all'omonima opera teatrale in versi di Lord Byron.

In collegamento dal Teatro alla Scala di Milano, la recensione dell'opera LES CONTES D'HOFFMANN di Jacques Offenbach dell'inviato de TV2 Lirica, Nicola Salmoiraghi.

In collegamento dal Teatro Manzoni di Milano, Nicola Salmoiraghi simpatica e puntuale recensione de LA DOLCE ALA DELLA VITA di Tennessee Williams. Firma la regia Pier Luigi Pizzi.

(Alessandra Giorda- Genova) Grande successo per Tosca, capolavoro di Giacomo Puccini, in scena fino al 5 Marzo prossimo al Teatro Carlo Felice di Genova. I personaggi principali sono inseriti all'interno di un ritratto della Roma papalina ai primi dell'Ottocento, che non si limita ad essere lo sfondo per le azioni dei protagonisti, ma contribuisce...

( Alessandra Giorda- Torino) Una spettacolare Aida di G. Verdi al Teatro Regio di Torino incanta il pubblico nel sontuoso allestimento del regista premio Oscar William Friedkin, ispirato alle architetture originali dell'antico Egitto e realizzato appositamente per questo teatro.

(Alessandra Giorda- Verona) Il 2023 segna un anno importante per l'Opera Aida di G. Verdi e per Verona. Infatti è stata messa in scena l'Aida con la regia di Zeffirelli, l'opera da lui più amata, al Teatro Filarmonico in occasione dei 100 anni della nascita Maestro toscano che ha scritto pagine indimenticabili come regista d'opera, di cinema e...

( Alessandra Giorda-Torino) La quinta opera di Nicola De Giosa è Don Checco considerata il capolavoro dell'autore pugliese ed è uno degli ultimi grandi successi della storia dell'"opera buffa" napoletana. Si annovera che tale opera è stata assai amata da Ferdinando II di Borbone e che la prima di Don Checco dell'11 luglio 1850 al Teatro Nuovo ebbe...